Al via a Trieste la 17esima edizione di ShorTS International Film Festival

Notizia inserita il 01/07/2016

Trieste - Al via venerdì 1 luglio la diciassettesima edizione di ShorTS International Film Festival, realizzato in collaborazione con TriestEstate e con il contributo di Mibact, Regione - Assessorato cultura, sport e solidarietà, Regione - Assessorato alle attività produttive, alla cooperazione e al turismo, Fondazione CRTrieste e Fondazione Casali.

Elisa Fuksas

Inaugurazione ufficiale in Piazza Verdi alle 21, con la presidente Chiara Valenti Omero e Zita Fusco, che daranno il via alla sezione Maremetraggio, dedicata ai cortometraggi: 94 film brevi italiani e internazionali di cui ben 35 sono anteprime italiane - tra gli oltre 1400 cortometraggi arrivati da tutto il mondo (26 Paesi tra cui Turchia, Francia, USA, Spagna, Kenya, Egitto, Libano, Iraq e naturalmente l'Italia) - e che si contenderanno il Premio Enel di 5.000 Euro al miglior corto in assoluto e che sarà decretato da una giuria internazionale convocata per scegliere il the best of the best dei cortometraggi: Elisa Fuksas (regista), Alessandro Corsetti (Rai Cinema), Alessandra Priante (MIBACT), Paul Baboudjian (produttore) e Cecilia Dazzi (attrice).

Come l'anno scorso il pubblico che affolla Piazza Verdi potrà votare i cortometraggi proiettati e assegnare così a fine festival il premio TriesteCaffè. Sul maxi schermo si potranno vedere The secret world of foley di 
Daniel Jewel
, Cuenta 
con nosotros di Pablo Vara, 
Grouillons-nous di Margot Reumont, Edit > undo di Daniel Clements, The Bigger Picture di Daisy Jacobs, Punto di vista di Matteo Petrelli, Den lille dØden di Simon Tillaas, Vainilla di Juan Beiro, Faint di Natalie Piaskura, Muerte Blanca di Roberto Collío, Stag di Kevin Newbury e Rearranged di Ewa Górzna.

Durante l'inaugurazione, si svolgerà anche la premiazione del Contest It'ShorTS, in cui gli amanti del cinema e del disegno sono stati chiamati a realizzare la progettazione grafica di un cinturino per un orologio. La vincitrice, Beatrice Stasolla del Liceo artistico Nordio di Trieste, riceverà sul palco, da Valentina Lesini e Giuseppe Taranto come premio l'orologio IT'S WATCH, con il cinturino che lei stessa ha disegnato e uno con un cinturino della collezione primavera estate 2016.

Alle 20 al Cinema Ariston al via l'omaggio al documentarista Andrea Segre con il suo "Marghera Canale Nord", la storia della grande 
e immobile Motonave Kawkab, mercantile egiziano regalato alle banchine di Marghera da un armatore abile, mercante di marinai e vite umane. A seguire alle 21.30 il primo film in gara per la sezione Nuove Impronte - dedicata alle opere prime italiane - "Antonia" di Fernando Cito Filomarino, la storia di Antonia Pozzi, tra i migliori poeti del Novecento che ha vissuto nella Milano degli anni '30.

Alla mattina si svolgerà il primo appuntamento alle 10 - e poi alle 14 - al Punto Enel con i laboratori di Francesco Filippi dedicati ai ragazzi tra i 12 e i 15 anni, che realizzeranno, attraverso il workshop che insegna a girare un film con tablet e telefonini, la sigla ideale per la sezione SweeTs4kids.

Maggiori informazioni e programma completo: Sito di Maremetraggio

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+