Notizia inserita il 05/07/2013
SOCIETA' DEI CONCERTI TRIESTE
STAGIONE 2013 - 2014
Il Rossetti, 4 novembre 2013 - 28 aprile 2014, i lunedì alle ore 20.30
LA SOCIETA' DEI CONCERTI TRIESTE PRESENTA IL SUO 82o CARTELLONE, DI SCENA DAL 4 NOVEMBRE 2013 AL 28 APRILE 2013, CON DODICI PRESTIGIOSE PROPOSTE CONCERTISTICHE. OLTRE 12MILA PRESENZE PER LA STAGIONE CHE SI E' DA POCO CONCLUSA E 58 NUOVI SOCI REGISTRATI.
NOVITA' ASSOLUTA DELLA PROSSIMA STAGIONE: IL PROGETTO "NOVE" IN SINERGIA CON IL TEATRO "GIUSEPPE VERDI" DI TRIESTE E LA CAMPAGNA TESSERAMENTO UNDER 35.
TRIESTE - Una novità assoluta siglerà l'82o cartellone della Società dei Concerti di Trieste, di scena dal 4 novembre 2013 al 28 aprile 2014 i lunedì sera al Rossetti: il ritorno a Trieste, dopo circa 20 anni, dell'esecuzione integrale delle 9 sinfonie di Ludwig Van Beethoven, un progetto che prende il nome di "Nove" e che vedrà in stretta collaborazione la Società dei Concerti con il Teatro "Verdi" di Trieste. Non finiscono le innovazioni perché sarà una stagione all'insegna dell'eccellenza di sempre ma con uno slancio in più, affiancando ad un cartellone di prestigio un'attività di promozione della cultura della musica attraverso interpreti di alto livello e una campagna di tesseramento pensata per avvicinare la musica ai giovani e i giovani alla musica grazie ad un prezzo young di 50 euro per gli under 35. Inoltre dei 12 concerti in cartellone 4, compreso quello dedicato a Beethoven, sono pensati per avvicinare i non habitué al genere perché di forte impatto emotivo e facilmente godibili. Avranno così tutti - giovani professionisti, studenti, soci onorari - la possibilità di accedere ad una realtà tra le più rinomate di Trieste, che ha ospitato interpreti leggendari da Backhaus a Benedetti Michelangeli, da Heifetz a Segovia, da Karajan a Rubinstein, da Marian Anderson a Jessie Norman e che, costituita nel 1932, ha sempre valorizzato senza fini di lucro il culto della buona musica, con la sola interruzione imposta dagli eventi del 1945.
Il progetto "NOVE", è stato ideato dal direttore artistico della SdC Giovanni Baldini e da Luca delle Donne, membro del Consiglio Direttivo, in collaborazione con l'Orchestra del Teatro "G.Verdi"di Trieste diretta dal rinomato e celebre Maestro Frank Shipway, allievo di Barbirolli e Karajan, quest'ultimo ospite alla Società dei Concerti nel 1971. Per l'occasione il Maestro dirigerà l'orchestra del Teatro Verdi di Trieste a partire da lunedì 11 novembre con la Sinfonia n. 4 e la celebre Sinfonia n. 5. Infatti l'esecuzione integrale intraprende un percorso pluriennale in vista dei centocinquanta anni dalla nascita del compositore (2020), della durata dunque di 6 anni, in cui le nove sinfonie verranno eseguite in 6 concerti dedicati per celebrare l'intero corpus sinfonico del Maestro, evento eccezionale ed unico per la storia della città. Per l'occasione la Società dei Concerti provvederà a mettere a disposizione di chi non è tesserato, circa quattrocento posti per la vendita di biglietti singoli, in modo da offrire la possibilità ad un numero ancora maggiore di appassionati di poter apprezzare appieno l'iniziativa.
Il progetto "Nove" non riguarda soltanto l'esecuzione integrale delle Sinfonie di Beethoven, ma vuol fungere da contenitore di molteplici proposte mirate al coinvolgimento diretto del pubblico, soprattutto di quello più giovane. Pertanto, nella settimana antecedente il concerto, verrà indetta di volta in volta una Settimana Beethoveniana, nella quale saranno previste lezioni, conferenze, tavole rotonde, interviste in collaborazione con eminenti musicologi ed artisti di spessore internazionale. Ogni singolo evento dell'integrale sarà immortalato da un documentario video curato dalla Associazione Blooperslab. Ci saranno inoltre coreografie e opere d'arte che gli studenti di alcuni istituti cittadini creeranno ispirandosi alle Sinfonie. Il documentario racconterà come Beethoven possa costituire un momento di formazione ed educazione ma che deve essere "vissuto" dai ragazzi attraverso linguaggi attuali e a loro affini. Saranno allestite delle lezioni-concerto di approfondimento per ciascun evento dell'integrale, durante le quali il pubblico potrà padroneggiare i capolavori beethoveniani attraverso esempi al pianoforte, riduzioni delle Sinfonie per quattro-mani, video-proiezioni ed attraverso spiegazioni chiare, semplici e di facile fruizione. Il Festival Wunderkammer allestirà per l'occasione dei concerti dedicati all'universo beethoveniano, La loro esperienza per la musica antica e gli strumenti antichi offrirà al pubblico uno spaccato sull'epoca e sull'atmosfera che vivevano i suoi contemporanei oltre ad un'incursione nel repertorio del pianoforte storico con il recital di Naruhiko Kawaguchi, giovanissimo vincitore della prima edizione della "Rome Fortepiano International Competition", tenutasi lo scorso giugno presso l'Accademia Filarmonica Romana.
La Società dei Concerti allestirà inoltre delle lezioni propedeutiche per gli studenti di alcuni Licei della città: un'occasione speciale per preparare al meglio questo giovane uditorio al concerto dell'integrale al quale potranno partecipare di lì a poco. Un altro modo per avvicinarli alla musica classica, coinvolgendoli in maniera diretta e costruttiva.
La Società dei Concerti ha predisposto un cartellone 2013- 2014 multiforme e variopinto che aprirà la stagione il 4 novembre con un inedito: il miglior bandoneon del Mondo, Richard Galliano e la Camerata Ducale, esploreranno alcuni capolavori di Bach, Vivaldi fino ad arrivare a Tango argentino; questo come primo concerto dei 4 dedicati ai non habitué, mentre dopo l'appuntamento con l'orchestra del Teatro Verdi di Trieste diretta da Shipway seguirà il 25 novembre l'affascinante concerto Mysterium Cosmographicum del Janas Ensemble & Arion Consort, un meraviglioso viaggio nelle suggestioni della musica antica in relazione ai pianeti. Il quarto appuntamento, pensato per coloro che vogliono avvicinarsi alla musica ma non sono ancora degli addetti ai lavori, si svolgerà il 3 marzo con una lezione concerto sulla Sonata "Al chiaro di Luna" e Sonata op.111 di Beethoven tenuta da Roberto Prosseda: proprio in virtù delle sue doti di divulgatore, oltre che sopraffino pianista, la Società ha scelto di affidare a lui questa introduzione al mondo beethoveniano che ricalca l'ultimo concerto della stagione passata, dove Paul Lewis ha incantato suonando e spiegando Schubert.
Nomi di spicco quest'anno saranno anche la pianista Beatrice Rana, giovanissimo orgoglio italiano del concertismo mondiale nonché medaglia d'argento al Concorso Van Cliburn 2013 e la talentuosa pianista russa Yulianna Avdeeva, vincitrice del concorso Chopin di Varsavia nel 2010.
Ospiti illustri anche il violoncellista brasiliano Antonio Meneses, il giovane talento del violino norvegese Henning Kraggerud ma anche formazioni molto importanti come il Quartetto Jerusalem e il versatile Quartetto Ebene. Anche l'International Chamber Music Academy-Duino, questo il nuovo nome della Scuola duinese che fu del Trio di Trieste e affidata ora al Trio di Parma, consoliderà la sua collaborazione con la Società dei Concerti di Trieste con un concerto dei migliori allievi inserito il 10 febbraio e con una presenza nel Settimana Beethoveniana. In collaborazione con Wunderkammer verrà ripresa o una tradizione che ha caratterizzato un lungo periodo della vita culturale triestina, riportando la musica da camera nelle case private. Alcune delle formazioni che frequenteranno la Scuola di Duino, selezionati dai docenti e sotto la loro guida, si rendono disponibili per offrire di nuovo la possibilità unica di entrare in contatto diretto con gli esecutori, in un nuovo modo di incontrare i propri vicini.
Archiviata la Stagione appena conclusa, con 58 nuovi soci e oltre 12mila presenze al Rossetti, ma anche un forte successo di pubblico alle prolusioni, agli incontri di Mastica Musica al bar Ferrari e alla Giornata Europea della Musica Antica a cui ha collaborato, oltre che l'incredibile sold out al concerto di Stefano Bollani, aperto eccezionalmente anche ai non tesserati.
Info: www.societadeiconcerti.net, tel 040.362408.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.