Notizia inserita il 17/06/2016
Presso l'ex lavatoio di San Giacomo, l'ultimo lavatoio a Trieste rimasto, dal 17 giugno al 15 luglio ha luogo la rassegna teatrale "Sotto il cielo di San Giacomo", promossa da Teatro Incontro e dall'associazione AMIS.
L'iniziativa prevede l'ingresso a offerta libera e tutti gli spettacoli si terranno all'ex-lavatoio, via San Giacomo in Monte 9, Trieste.
PROGRAMMA
Venerdì 17 giugno
ore 21:00
Omu cani
di e con Davide Dolores
La storia di un solitario clochard siciliano che sembra nascondere molti segreti. A partire dalla sua reale identità...
Monologo di narrazione
Regia Davide Dolores
All'inizio del 1940 compare a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, un misterioso clochard che nessuno conosce e che gli abitanti del posto iniziano a chiamare "omu cani" (uomo cane). Suscita curiosità e pettegolezzi, perché parla un italiano perfetto ed è molto abile in matematica. Pochi anni prima, nel 1938, il fisico nucleare Ettore Majorana era scomparso misteriosamente sul traghetto Palermo - Napoli. In tempi in cui i "diversi", gli "sconosciuti" vengono a bussare alle porte dell'Europa, il protagonista osserva il mondo da un altro punto di vista, da clochard, senza perdere mai l'umanità. Davide Dolores, attore siciliano cresciuto in veneto, professionista versatile, profondo e intenso, scrive, dirige e interpreta questo monologo.
Venerdì 24 giugno
ore 21:00
Tutte lì con Lisistrata
dalla commedia di Aristofane con gli allievi del corso
Le donne greche sono stanche della guerra e ricattano i mariti come solo loro possono fare...
Commedia esilarante
Riduzione, adattamento e regia Sandro Rossit
"Teatro incontro" - Trieste
Basta con i troppi anni di guerra che stanno logorando la Grecia del V secolo a.C.! Alle donne riunite sull'Acropoli Lisistrata propone di mandare in bianco mariti e amanti fino a quando in tutta l'Ellade non venga ristabilita definitivamente la pace. È un'impresa ardua e tra le donne serpeggiano momenti di sconforto e di debolezza, ma per un obiettivo così alto vale la pena accettare anche questo insolito sacrificio. La famosa commedia di Aristofane, rivisitata da Teatro incontro, è intrisa di comicità genuina e a tratti folgorante, ma all'effetto liberatorio del riso fa da sfondo la riflessione sulla guerra e sulla pace.
Venerdì 1 luglio
ore 21:00
Liberamente cabaret
Testo, regia e interpretazione del gruppo
Domatori di acari, attori impauriti, generali improbabili... un'ora di pazzia condivisa
Spettacolo di Cabaret
Coordinatore Flavio Furian
Musiche a cura di Maxino
Organizzazione Comitato Provinciale FITA di Trieste
Domatori di acari, attori impauriti, generali Improbabili, l'immancabile telenovela latino americana tra amori e colpi di scena, spossanti colloqui di lavoro, presentatori imbarazzanti, prove di karaoke... un'ora di puro delirio! Spettacolo nato dal corso di cabaret tenuto da Flavio Furian per il Comitato Provinciale FITA di Trieste e messo in scena al Teatro Verdi di Muggia tra applausi scroscianti e grassissime risate.
Venerdì 8 luglio
ore 21:00
Orsetti alla vodka
di Corrado Premuda
con Sara Alzetta e Francesco Facca
Lettura scenica irriverente, ironica e brillante sulla frenesia della quotidianità
Reading in progress
Regia di Corrado Premuda
C'è chi parla con un collega, chi con la madre - che è un po' come parlare da soli, qualcuno addirittura si rivolge al Cielo. Si vorrebbe comunicare, trovare un modo per confidarsi, ma non è cosa facile. Bisogna azzeccare il momento giusto... una pausa di lavoro, una festa alcolica, o una diretta televisiva... Tre testi che indagano la famiglia, le infinite piccole nevrosi che accompagnano la nostra vita e la credulità popolare che diventa spettacolo. Ascolta, ridi, rifletti al gusto di una morbida e colorata caramella che ti darà alla testa!
Venerdì 15 luglio
ore 21:00
Le badanti
di Rita Siligato
a leggio con gli attori del "Teatro incontro"
Un padre, un figlio, una badante: ma è la stessa o sono tante? Piccoli rituali, invisibili realtà
Commedia agrodolce sulla vita che avanza
Adattamento e regia Collettivo Dispersivi
"Teatro incontro" - Trieste
Angela, Angela, Angela, Angela... una serie di badanti che paiono tutte uguali, ma ciascuna ha la sua storia, il suo carattere, il suo modo di fare e le sue fissazioni. La vita di Silvano è una ripetizione continua di gesti e abitudini, dal caffè della mattina al sonnellino dopo pranzo, e poche parole scambiate con la badante. La badante o le badanti? Chi sono e quanto spesso cambiano? Un padre, un figlio e una badante polifonica per un sorprendente atto unico a leggio.
Ingresso a offerta libera.
In caso di maltempo controllare se lo spettacolo si terrà comunque telefonando al 3381167057 o sulla pagina Facebook di Teatro incontro
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.