Notizia inserita il 04/09/2016
Ai nastri di partenza la 32esima Stagione del "Teatro in Dialetto Triestino" organizzata e promossa da L'Armonia, l'Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine (affiliata F.I.T.A.-F.I.T.A.-U.I.L.T.FVG), con il patrocinio del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Evento inserito nel Progetto L'ARMONIA teatro amatoriale finanziato con fondi regionali dalla F.I.T.A. - U.I.L.T. FVG.
Il programma di "Una stagione d'allegria!", titolo del cartellone 2016-2017, è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa tenutasi il 2 settembre, in Municipio, alla presenza dell'Assessore comunale ai Teatri, Serena Tonel, del Presidente de L'Armonia Giuliano Zannier con i Vice Giorgio Fonn e Paolo Dalfovo, Bruno Cappelletti e Sabrina Censky Gojak, assieme ai numerosi rappresentanti delle dieci compagnie che compongono l'Associazione intervenuti per l'occasione, nonchè al rappresentante di Banca Mediolanum, Dario Marin.
La nuova Stagione promette come consuetudine divertimento, tradizione e cultura con le Compagnie de L'Armonia, nella tradizionale sede del teatro "Silvio Pellico" di via Ananian di Trieste, grazie alla passione, al brio e alla spontaneità di chi ama il Teatro e lo fa per diffondere il patrimonio culturale e le tradizioni popolari che il Dialetto Triestino rappresentano.
"Sono particolarmente felice perchè in virtù della mia delega ai Teatri posso dare risalto all'amatorialità e all'associanismo in questo campo, ponendomi in prima linea, a disposizione di quello che a tutti gli effetti è una sorta di 'servizio sociale' per la città - ha affermato l'Assessore Serena Tonel -. L'attività teatrale è molto impegnativa e comporta numeri importanti anche per quanto riguarda spettatori e abbonati, e il Comune sarà sempre disposto a stare accanto a questo tipo di iniziative che favoriscono l'integrazione e la complementarietà tra i teatri e le varie compagnie. Mi auguro che L'Armonia, che da lungo tempo promuove la diffusione della cultura e del dialetto triestino, soprattutto tra i giovani, possa proseguire la sua fiorente 'carriera' con la passione e la vivacità che da sempre la accompagnano".
"L'orgoglio de L'Armonia è di essere nella Casa del Comune. Un feeling che ha una lunga storia, già a partire dagli anni '80 - ha sottolineato il Presidente Giuliano Zannier - grazie al presidente di allora, Bruno Cappelletti, oggi presidente onorario, e posso affermare con certezza che la nostra è l'unica Associazione in Italia che da più di trent'anni svolge l'attività con dieci compagnie teatrali". "L'amatorialità e le sinergie che riusciamo a mettere in campo ci consentono, nonostante il periodo di crisi diffusa - ha rilevato Zannier - di mantenere i prezzi contenuti dei nostri "abbonamenti" (appena ritoccati dal 2006) che connotano il nostro Teatro come un Teatro sociale. La nostra attività ci consente inoltre ogni anno di rispondere sempre affermativamente alle richieste di aiuto di Enti e Associazioni di beneficenza, mettendo loro a disposizione a titolo gratuito una decina di spettacoli e un'ottantina di abbonamenti".
Sabrina Censky Gojak ha quindi illustrato nel dettaglio gli spettacoli in cartellone: la nuova Stagione prenderà il via il 14 ottobre, si concluderà ai primi di aprile (venerdì e sabato ore 20.30, domenica ore 16.30) e comprenderà 10 commedie in abbonamento una delle quali offerta ad ingresso gratuito da Banca Mediolanum più una "Fuori abbonamento" per un totale di 11 appuntamenti.
Il cartellone 2016-2017 è composto da spettacoli divertenti e variegati nei temi e nei generi: dalla commedia brillante alla commedia musicale. Un Teatro all'insegna del divertimento che vedrà protagonisti gli oltre 220 soci (autori, registi, attrici, attori, tecnici, ecc.) delle 10 Compagnie de L'ARMONIA (affiliate F.I.T.A. - Federazione Italiana Teatro Amatori) che ha la finalità di stimolare ed aiutare le Compagnie associate ad accrescere il livello qualitativo del Teatro messo in scena.
Il debutto della nuova Stagione vedrà protagonista la Compagnia QUEI DE SCALA SANTA e la commedia brillante UNA CAMERA PER DUE di Marisa Gregori e Adriana Ravalico, da un'ideadi Fritz Wempner, regia di Adriana Ravalico (14-15-16/21-22-23 ottobre). Il secondo spettacolo in abbonamento sarà del Gruppo AMICI DI SAN GIOVANNI e la commedia SPARI NEL BUIO di Giuliana Artico, da un'idea di Woody Allen, regia di Roberto Eramo e Giuliano Zannier (28-29-30 ottobre/4-5-6 novembre). Il cartellone proseguirà con GRAMPA E SCAMPA commedia divertente scritta e diretta da Riccardo Fortuna, da un'idea di Ray Cooney, per IL GABBIANO (11-12-13/18-19-20 novembre). Al teatro di via Ananian ritorna il musical con la Compagnia TuttofaBroduei che quest'anno presenterà EL SIGNOR DRACULA Quando i vampiri beveva ancora sangue e l'Austria era un Paese ordinato testo e regia di Andrea Fornasiero (25-26-27 novembre/2-3-4 dicembre).
Per cominciare in allegria il 2017 la Compagnia EX ALLIEVI DEL TOTI presenterà QUEL MAZOLIN DE FIORI... da "Assassinate la zitella" commedia comica di Gian Carlo pardini, adattamento in dialetto di Roberto Tramontini, regia di Paolo Dalfovo (13-14-15/20-21-22 gennaio). A seguire la Compagnia I ZERCANOME con STROPITE EL NASO da "L'eredità dela pora Sunta" commedia brillante di Loredana Cont, adattamento e regia di Bruna Brosolo (27-28-29 gennaio/3-4-5 febbraio).
Ritorna al teatro di via Ananian per il suo secondo spettacolo in cartellone la Compagnia QUEI DE SCALA SANTA con XZAVATE E MAIONI ROSSI di Marisa Gregori e Silvia Grezzi, da un'idea di Alan Ayckbourn, regia di Silvia Grezzi (10-11-12/17-18-19 febbraio). La Stagione proseguirà con la COMPAGNIA DEI GIOVANI e la commedia divertente VACANZE A... REMENGO di Agostino Tommasi, regia di Julian Sgherla (24-25-26 febbraio/3-4-5 marzo). Sarà poi la volta del Gruppo PROPOSTE TEATRALI con la commedia brillante OCIO DE SOTO! testo e regia di Alessandra Privileggi, da un'idea di Maurice Hennequin (10-11-12/17-18-19 marzo).
La decima commedia in abbonamento al teatro "Silvio Pellico", offerto agli abbonati da Banca Mediolanum, verrà allestito dalla Compagnia de L'ARMONIA che presenterà zozò testo e regia di Riccardo Fortuna, da un'idea di Yasmina Reza (31 marzo 1-2/ 7-8-9 aprile).
La 32a Stagione prevede anche una commedia fuori abbonamento presentata dalla Compagnia BANDABLANDA e dal titolo CIUFF - emozioni a canestro testo e regia di Gianfranco Pacco (24-25-26 marzo).
Il cartellone verrà presentato agli Abbonati al Teatro di via Ananian domenica 18 settembre alle ore 18.00 con uno spettacolo a sorpresa ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti).
Campagna Abbonamenti 2016-2017 de L'ARMONIA
Biglietteria TICKET POINT di Corso Italia 6/c a Trieste. Si possono sottoscrivere abbonamenti a Turno Libero e a Turno Fisso (1oVenerdì LA PRIMA e 2o Venerdì, 1o e 2o Sabato, 1a e 2 a Domenica).
Le tariffe popolari de L'ARMONIA, grazie anche al contributo dello sponsor Banca Madiolanum, sono state ribassate. L'abbonamento alle 10 commedie in Cartellone viene offerto: INTERO a € 70,00, RIDOTTO a € 60,00 (riservato agli spettatori con meno di 25 o più di 65 anni, e a coloro che lo acquisteranno presso i Circoli Aziendali e le Associazioni culturali, ricreative, sportive, ecc.), ABBONAMENTO SPECIALE del 1o Venerdì LA PRIMA € 55,00 e l'ABBONAMENTO SPECIALE SCUOLE a € 20,00 (4 spettacoli) per offrire ai bambini e ai ragazzi (dalla Scuola Primaria all'Università) l'opportunità di assistere agli spettacoli de L'ARMONIA ad un prezzo veramente speciale.
Per la Stagione 2016-2017 è rinnovata la convenzione con la COOP Alleanza 3.0 che offre a tutti i possessori della carta Socio Coop una tariffa speciale: ABBONAMENTO RIDOTTO € 60,00 esteso a tutte le fasce d'età e BIGLIETTO SPECIALE RIDOTTO € 8,00. I vantaggi dedicati ai Soci COOP Alleanza 3.0 continuano anche fuori dai supermercati.
Proseguirà per il terzo anno l'iniziativa culturale LUCI DELLA RIBALTA Vetrina del Salotto Giotti con gli attori de L'ARMONIA grazie alla collaborazione e all'ospitalità del Punto ENEL di piazza Verdi, 2 a Trieste. Due appuntamenti pomeridiani di Teatro a Leggìo a cura di XClaudio Grisancich e Giuliano Zannier, giovedì 15 dicembre con il Salotto Giotti dedicato a "POVERO NOSTRO FRANZ A cent'anni dalla scomparsa diel Kaiser Francesco Giuseppe" e giovedì 9 marzo con il "MEMORIAL MATTIONI Le opere di Stelio Mattioni messe in scena da L'ARMONIA" sempre alle ore 17.30
Contatti:
L'ARMONIA - Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine
via Baiamonti, 12, Trieste
Tel. 040.660428 - cell. 347.9750848 - Fax 040.3482897
info@teatroarmonia.it
www.teatroarmonia.it
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.