Concerto diretto dal M° Soustrot

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi rende noto che a seguito dello sciopero per la vertenze sullo spettacolo compreso nella Stagione Sinfonica 2005 programmato per venerdì 14 ottobre, il concerto diretto dal M° Soustrot sarà eseguito a Trieste solo sabato 15 ottobre alle ore 18:00.

Data l'ampia disponibilità di posti, agli abbonati del turno A è data facoltà di assistere gratuitamente al concerto di sabato nel medesimo posto d'abbonamento o in posto di pari categoria, presentandosi in biglietteria muniti di abbonamento per ritirare il titolo di accesso a partire da lunedì 10 ottobre (19:30 - 21:30).

In caso contrario gli abbonati possono richiedere presso la biglietteria il rimborso del rateo di abbonamento.

Il concerto prevede in programma il Concerto n° 3 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n° 3 di Johannes Brahms.

In apertura, sarà eseguito il Concerto n. 3 in do min. per pianoforte e orchestra op.37 scritto da Beethoven tra il 1800 e il 1802 ed eseguito a Vienna il 5 aprile 1803 protagonista al pianoforte il compositore stesso. Questa composizione, considerata uno dei suoi capolavori, mette in evidenza, in particolare nel tempo intermedio Largo, l' abilità virtuosistica del pianista Joaquin Achucarro in un lungo e bellissimo dialogo con l'orchestra del Teatro Verdi che sarà impegnata a riprendere le sonorità dello strumento solista. Da inizio carriera, Joaquin Achucarro ha suonato in tutto il mondo collaborando con più di 200 orchestre prestigiose; ha al suo attivo una vastissima discografia da cui emergono in particolare la revisione del Concerto per pianoforte di Joa quin Rodrigo per Sony Classical, le incisioni di Goyescas di Granados che si sono aggiudicate numerosi premi, l'opera completa per pianoforte di De Falla e più recentemente alcune opere per pianoforte di Ravel.

La seconda parte del concerto sarà dedicata alla Sinfonia n. 3 in fa maggiore op.90 di Johannes Brahms definita da Schumann "la più brahmsiana delle sinfonie di Brahms" e allo stesso tempo, anche la più malinconica delle quattro scritte dal compositore amburghese, quella che porta alla rassegnazione finale, espressa senza clamore nell' l'ultimo tempo, un Allegro che chiude quasi con una dichiarazione d'impotenza la composizione.

Sul podio il M° Marc Soustrot, affermato direttore francese che collabora con i migliori solisti ed orchestre internazionali con cui ha realizzato numerose prime mondiali ottenendo gli ambiti riconoscimenti del Prix du Disque, il Prix de la Critique ed il prestigioso prix Claude Rostand per la direzione dell'opera Lulu di Alban Berg.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+