Notizia inserita il 26/07/2010
Successo di pubblico per la proiezione del cortometraggio "L'ultima pagina", con protagonisti i ragazzi che hanno partecipato al II Corso di cinema organizzato dalla Bobo e i suoi amici in collaborazione con La Cappella Underground al cinema Ariston. Presente in sala l'attore Riccardo Peroni. Le immagini sono visibili su youtube.
Sala del cinema Ariston affollata e successo di pubblico per la proiezione del cortometraggio inedito "L'ultima pagina" alla presenza del noto attore e doppiatore Riccardo Peroni e dei registi Valentina Burolo e Andrea Andolina. Protagonisti, undici giovani aspiranti attori triestini in erba, dai 7 ai 13 anni, usciti dal laboratorio di cinema organizzato dall'Associazione culturale "Bobo e i suoi amici" in collaborazione con il centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground.
Il cortometraggio, della durata di 7 minuti, è il frutto del lavoro degli 11 ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del Corso della durata di sue settimane.
Il corto nasce da un soggetto della 12 enne Benedetta Milossi, una delle partecipanti al Laboratorio ed è stato poi sviluppato assieme a tutti i ragazzi.
La regia è di Andrea Andolina e Valentina Burolo, fotografia e riprese di Ronnie Roselli, registrazione delle voci fuori campo a cura di Edoardo Milani.
"Anche quest'anno - ha detto Andrea Andolina - abbiamo portato a termine un corto dove i protagonisti sono i ragazzi e il soggetto e la sceneggiatura sono scritti da loro. L'intento è quello di far comprendere ai ragazzi il lavoro dei professionisti che sta dietro alla realizzazione di un film. Il nostro gruppo ha voluto sviluppare in questi anni anche il settore della formazione, sia teatrale sia cinematografica, con il solo scopo di sviluppare il senso critico nei ragazzi. Un particolare ringraziamento va alla Cappella Underground e al cinema Ariston che da un paio d'anni sostengono l'iniziativa, destinata a diventare un appuntamento fisso. La nostra compagnia di teatro vista la buona affluenza, ha deciso di produrre non solo spettacoli per bambini, ma anche per i genitori. A febbraio uscirà "Bobo e l'isola dei Pirati e l'amuleto dei Fenici", seguito dello spettacolo "Bobo e l'isola dei Pirati" mentre il titolo della rappresentazione rivolta a un pubblico adulto è ancora in fase di definizione."
Durante le lezioni, i ragazzi hanno ricevuto la visita di illustri personaggi del mondo del cinema, come il regista Davide Del Degan già vincitore del Globo d'oro 2004 e candidato anche nel 2010, l'illustratrice per ragazzi Febe Sillani, e Marta Maffucci, scenografa di "Caro Diario" e "Aprile" di Nanni Moretti "Terapia d'urgenza", "Lo smemorato di Collegno", "Rebecca la prima moglie" e altre importanti produzioni televisive Rai e Mediaset.
Nel corso del Laboratorio, i ragazzi hanno visionato i classici del cinema in bianco e nero, acquisito il concetto di inquadratura, campo e controcampo, primo piano, piano americano, dettaglio, passo a 1, cartoni animati, sceneggiatura e storyboard. Hanno assistito a una retrospettiva su Robert Zemeckis e sul cinema di Alfred Hitchcock, visionato corti di registi italiani come Davide Del Degan ed Elisabetta Bernardini. Hanno inoltre visitato la cabina di proiezione del multiplex Cinecity presso le Torri d'Europa scoprendo la differenza tra proiezione in digitale e in pellicola e al termine hanno ricevuto in omaggio un pezzo di celluloide .
L'iniziativa - unica nel suo genere - per il secondo anno permette ai partecipanti di vedere concretamente messi in pratica gli insegnamenti teorici, acquisiti nel corso delle lezioni, nella realizzazione di un vero film. Le lezioni settimanali si sono tenute presso la Cappella Underground che ha messo a disposizione gli spazi della propria sede associativa di via Economo 12/9 a Trieste e la sua videoteca.
Il corto "L'ultima pagina", prodotto in sole 2 settimane e girato, in esterna, a Trieste, nel giardino di Viale Gessi e nella libreria antiquaria "Umberto Saba", vede la partecipazione straordinaria dell'attore e doppiatore Riccardo Peroni - voce nel film Disney "Ratatouille" e tra gli interpreti in questi giorni a Trieste al festival dell'operetta al Teatro lirico G.Verdi - (nel corto invece interpreta un nonno che narra ai ragazzi una fiaba). La pellicola tratta in maniera giocosa e delicata, vicina alla sensibilità dei bambini, i temi della discriminazione e dell'amicizia.