Notizia inserita il 29/11/2010
"Swan Lake di Matthew Bourne in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia è la punta di diamante della stagione 2010-2011: un evento internazionale che approda solo a Trieste, Milano e Firenze. Dal suo debutto a Londra nel 1995 Swan Lake ha conosciuto solo trionfi: è il balletto più longevo nella storia del West End e di Broadway. Genio della coreografia moderna, personalità singolare e interessante, Bourne fa di questo balletto con cigni tutti maschi una rilettura moderna ed emozionante di uno dei più amati titoli del repertorio classico. Eccezionale il corpo di ballo e il prezioso allestimento, il più grande mai andato in scena al Politeama Rossetti. Repliche dall'1 al 5 dicembre."
Va in scena l'evento della stagione 2010-2011 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: Swan Lake di Matthew Bourne.
È lo spettacolo di danza di maggior successo al mondo, data la scia di assoluti trionfi che l'ha accompagnato fin dal debutto avvenuto nel teatro londinese di Sadler's Wells nel 1995 e mai sopito fino ad oggi, e si è confermato il balletto più "longevo" nella storia del West End e di Broadway, dopo essere valso al suo creatore caso unico in Inghilterra nello stesso anno ben due Tony Award, come Miglior Regista e Miglior Coreografo.
Considerato un capolavoro dello spettacolo internazionale, vanta persino una prestigiosa citazione cinematografica nella scena conclusiva del film Billy Elliot che termina proprio con l'entrata in scena di Billy ormai adulto e al culmine della carriera quale protagonista del Lago dei cigni di Matthew Bourne. Billy, è interpretato da Adam Cooper, ex danzatore del Royal Ballet e primo ballerino ad aver danzato nel ruolo del Cigno per Bourne.
In Italia lo spettacolo va in scena soltanto a Trieste, Milano e Firenze: ospite del Teatro Stabile regionale per il cartellone Danza e per quello Musical, replicherà alla Sala Assicurazioni Generali del Politeama Rossetti da mercoledì 1 a domenica 5 dicembre.
Swan Lake è acclamato come uno degli spettacoli più esaltanti, originali, audaci e coinvolgenti mai visti. La sua natura frutto del genio inventivo di Matthew Bourne, considerato il regista e coreografo più innovativo in Inghilterra, una personalità davvero dirompente fa si che sia un evento spettacolare a cui va stretta ogni definizione, più di un balletto, diverso da un musical un momento di teatro ricchissimo e di straordinario livello, dove le arti della scena si fondono in un linguaggio che travolge e rapisce il pubblico, regalandogli profonde emozioni.
Il Lago dei Cigni di Tchaikovsky è uno dei titoli più amati nel repertorio classico: Matthew Bourne ne ha creato una edizione assolutamente particolare che "sconvolge" in un certo modo la tradizione, pur mantenendone inalterati gli elementi fondamentali, la splendida partitura e il nucleo concettuale su cui il balletto si fonda, e cioè il tema della ricerca costante e struggente di un ideale irraggiungibile.
Su questa struttura fedele al classico Bourne è intervenuto con la sua suggestiva creatività: la più evidente delle sue innovazioni è innanzitutto quella di sostituire le eteree figure femminili dei cigni tradizionali con un ensemble tutto maschile, dove anche il ruolo del Cigno protagonista, misterioso e affascinante.
«L'idea di un uomo che personificasse il cigno aveva perfettamente senso per me ha rivelato Matthew Bourne la forza, la bellezza, l'ampiezza dell'apertura alare di queste creature mi suggerisce e evoca più facilmente la muscolatura di un danzatore più che una ballerina con un tutù bianco».
La favola d'amore fra il principe Siegfried e Odette, assume così un profilo più moderno e diviene il racconto dell'attrazione di un giovane erede al trono per un cigno bellissimo, provocante e seduttivo. Il balletto così non perde in romanticismo e delicatezza, ma trova spazio però anche per accenti di humour, provocazione (con diversi riferimenti satirici sulla monarchia inglese), audacia e poesia.
«Ho avuto l'opportunità di raccontare una storia dalla portata e dal potenziale eccezionale» ha dichiarato il coreografo. «Soddisfa la mia propensione alla satira e all'ironia, inoltre mi ha dato l'opportunità di esprimermi creando una serie di movimenti astratti su alcune delle più belle musiche di danza mai scritte. Irresistibile!»
Una chiave, la sua, che avvicina al balletto anche le generazioni più govani, un pubblico eterogeneo che se da un lato può restare incantato dallo splendore delle coreografie e dalla altissima tecnica espressiva e interpretativa del corpo di ballo, dall'altro si riconosce in un linguaggio narrativo attuale, adatto alla sensibilità moderna, sorprendente e capace di coinvolgere.
Il corpo di ballo è molto importante: si alternano nei ruoli principali i seguenti danzatori
Cast :
The Swan/Stranger: Jonathan Ollivier, Simon Williams
The Prince: Simon Williams, Dominic North
The Queen: Nina Goldman, Madelaine Brennan
The Girlfriend: Madelaine Brennan, Shelby Williams
The Private Secretary: Ashley Bain, Steve Kirkham
Ensemble:
Ashley Bain, Tim Bartlett, Tom Clark, Travis Clausen-Knight, Cindy Ciunfrini, James Cousins, Pia Driver, Tom Davies, Gavin Eden, Ross Fountain, Phil Jack Gardner, Scott Jennings, Jack Jones, Mari Kamata, Nicole Kabera, Simon Karaiskos, Daisy May Kemp, Franklyn Lee, Katy Lowenhoff, Katie Lusby, Jamie McDonald, Luke Murphy, Ashley Orwin, Gemma Payne, Samuel Plant, Alastair Postlethwaite, Danny Reubens, Anwar Russell, Chris Trenfield, Vince Virr, Lewis Wilkins, Shelby Williams.
(eventuali modifiche inerenti al corpo di ballo verranno segnalate prima di ogni spettacolo)
Per la creazione dei magnifici ed eccentrici costumi di scena, va poi di certo ricordato il costumista e scenografo Lez Brotherston che ha ricevuto per Swan Lake un Tony, un Outer Critics' Circle e due Drama Desk Award.
Il disegno luci è di Rick Fisher, Scott Amber & Etta Murfitt figurano quali Associate Directors, il sound design è di Ken Hampton, mentre sulle già citate musiche di Tchaikovsky, Matthew Bourne ha concepito regia e coreografia.
Swan Lake è in scena a Trieste, alla Sala Assicurazioni Generali del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, da mercoledì 1 a domenica 5 dicembre alle ore 20.30; sabato 4 e domenica 5 dicembre le recite sono anche pomeridiane con inizio alle ore 16.
I biglietti ancora disponibili sono in vendita a prezzi che vanno dai 60 ai 16 euro.
Informazioni complete sono disponibili sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it e al numero telefonico 040-3593511.
La Stagione 2010-2011 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Nato nel 1960 a Londra, è considerato uno dei più importanti coreografi britannici, riconosciuto a livello internazionale.
Nella sua carriera ha ricevuto oltre 30 premi internazionali e riconoscimenti , tra i quali tre Tony Awards, l'OBE (Order of the British Empire) per il suo lavoro per il mondo della danza, il prestigioso Hamburg Shakespeare Prize for Arts nel 2003, e nel 2010 è stato il primo vincitore del British Ispiration Award. E' l'unico regista britannico ad aver vinto il Tony Award come Miglior Regista e come Miglior Coreografo di musical nello stesso anno (1999).
Matthew ha a iniziato a studiare danza all'età di ventidue anni presso la Laban Centre Transition Dance di Londra. Ha ballato come ballerino professionista per 14 anni. Nel 1999 la sua ultima interpretazione come danzatore nel ruolo del Segretario Privato in Swan Lake a Broadway. Nel 1987 fonda la sua prima Compagnia Adventures in Motion Pictures di cui rimane il direttore artistico fino al 2002. Durante questi 15 anni l'AMP è diventata la Compagnia di teatro/ danza più popolare e innovativa d'Inghilterra, conquistando un nuovo, vastissimo pubblico grazie alle sue creazioni all'avanguardia. Tra le lavori più importanti per l'AMP troviamo Town and Country,Nutcracker! (che gli valgono una nomination per l'Olivier Award), nel 1995 Swan Lake (a cui vengono assegnati 2 Tony Award, un Drama Desk, Outer Critics' Circle, Astaire Award, Olivier Award, South Bank Show Award, Time Out Award, LA Critics' Circle, MEN Award e il Dramalogue Award) Cinderella (LA Drama Critics' Circle e Backstage Garland Award), The Car Man (Evening Standard Theatre Award, Manchester Evening News Award, e la nomina per gli Olivier Award ). Nel 2002 Matthew fonda la sua nuova Compagnia New Adventures per la quale crea produzioni di grande successo come Play Without Words, Nutcracker! eEdward Scissorhands tratto dal'omonimo film di Tim Burton Edward Mani di Forbici. Matthew ha inoltre creato le coreografie per molti dei Musical più celebri tra i quali Oliver!(1994), My Fair lady (2002 grazie al quale ha conquistato un Oliver Award), South Pacific (2002), Mary Poppins (2004, per il quale ha vinto l'Oliver Award per la miglior coreografia) e in ultimo Dorian Gray debuttando al Festival di Edimburgo nel 2008
SPETTACOLI E COREOGRAFIE:
Lez si forma alla Central School of Art e Design ed è un Artista associato della New Adventure Company. Nella danza vanta una collaborazione di lunga data con Matthew Bourne in Dorian Gray, Highland Fling, Cinderella, The Car Man, Paly Without Words e Edward Scissorhands e Swan Lake.
Ha recentemente realizzato Seven Deadly Sins per il Royal Ballet, Into the Woods e The Soldier's Tale. Ha disegnato , scritto e diretto in collaborazione con Adam Cooper "Les Liasons Dangereuses". Per NBT le produzioni Romeo and Juliet, Swan Lake, A Christmas Carol, Carmen, Hunchback of Notredame, The Brontes e Dracula.
I suoi lavori teatrali includono: Dancing at Lughnasa, Duet for One, A dark dark house, Dying forit, The Lightning Play, Hedda Gbler, Under the Blue Sky, In celebration, Dickens Unplugged, Playing with Fire, Rosencranz and Guildenstern are dead, Much Ado about Nothing, The Darl and little foxes, Bedroom farce, Alarms and Excursion, Neville's Island, Sisters ROsensweig, A Midsummer night's Dream e Jane Eyre.
Ha collaborato per la realizzazione dei Musical: Sister Act, Acorn Antiques, Far Pavilions, Spend, Spend, Spend, Tonight's the Night, My One and Only (West End), The Rise and Fallo e Little Voice (West End) .
Collaborazioni cinematografiche: Letter to Brezhnev, Swan Lake, The Car Man, Romeo and Juliet e A Christmas Carol.
Premi vinti e riconoscimenti: Un Tony Award, Outer Critics' Circle e due Drama Desk Award per Swan Lake, sei nomination agli Oliver, un Oliver Award per i costumi e le scenografie di Cinderella e recentemente un Critics' Circle Award per i notevoli risultati ottenuti nella danza.