Notizia inserita il 13/11/2009
"Il cartellone Danza & dintorni dello Stabile regionale si inaugura sabato 14 novembre nel segno del tango, con una delle più acclamate compagnie internazionali. Tango Metropolis è un suggestivo spettacolo di danza e musica: coreografie di due star del calibro di Pilar Alvarez e Claudio Hoffmann e musica dal vivo di eccellente livello con il quintetto diretto dal celeberrimo bandoneonista Daniel Binelli. Una sola replica domenica 15".
Il tango inaugura il cartellone Danza & dintorni del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, ed è tango di altissimo livello: lo spettacolo scelto per questo importante appuntamento è infatti Tango Metropolis, creato da star del calibro del bandoneonista Daniel Binelli, e dei coreografi e ballerini Pilar Alvarez e Claudio Hoffmann.
A Trieste si esibiranno sabato 14 novembre alle ore 20.30 e il 15 novembre alle ore 16.
Tango Metropolis è uno spettacolo di grande fascinazione e di perfetta resa artistica che sa ammaliare con un'ineccepibile qualità musicale - ascolteremo, fra gli altri brani celeberrimi come A fuego lento, El internado con gli incantevoli arabeschi del bandoneon, il romantico vals Desde el alma, l'intrigante La mariposa e non mancheranno appassionati classici di piazzolla quali Oblivion e Adios Nonino - e con coreografie di grande coinvolgimento e perizia tecnica.
La parte coreografica - in cui cinque coppie di ottimi ballerini si esibiscono in performances emozionanti - è curata da Pilar Alvarez, Claudio Hoffmann e Marijó Alvarez. L'incandescente colonna sonora che fonde le musiche più amate della tradizione tanguera a splendide creazioni originali, è firmata da un artista del prestigio di Daniel Binelli.
Il Maestro - che ammireremo alla guida di un quintetto molto affiatato - è una personalità straordinaria del tango: bandoneonista, compositore, arrangiatore e direttore musicale, per dieci anni è stato membro dell'orchestra di Osvaldo Pugliese; nel 1989 è stato richiamato addirittura da Astor Piazzolla a far parte del suo "Sexteto Nuevo Tango" ed è stato poi direttore musicale, bandoneón solista e arrangiatore della mitica compagnia "Tango x 2".
Non è da meno la componente della danza: Claudio Hoffmann è coreografo, ballerino e insegnante di danza e di balli argentini folk; Pilar Alvarez viene da una formazione di ballerina classica e contemporanea ed ha iniziato la sua carriera in un tempio dell'arte qual è il Teatro Colon di Buenos Aires, per perfezionarsi poi in danza contemporanea e composizione.
I due hanno iniziato da tempo un percorso che armonizza tango e danza contemporanea, presentando spettacoli quali Imágenes de Tango, Tango Máximo, Tangokinesis in tutto il mondo e collaborando con personaggi di spicco del tango argentino fra cui Horacio Salgán, Roberto Goyeneche, Adriana Varela, Horacio Ferrer, Juan Carlos Copes ed Eduardo Aquimbau.
Hanno costruito Tango Metropolis secondo una cifra classica, che evolve dalla più amata tradizione porteña e - attraverso un'armoniosa fusione di assoli e numeri d'assieme disegnati con un linguaggio coreografico attuale, energico e versatile - percorre la storia, le atmosfere e i più seducenti stili del tango.
Le cinque coppie di ballerini che sfileranno sul palcoscenico daranno prova di eccellenza dunque nel passionale stile "milonguero", nello spettacolare stile "salon" impreziosito di figure sensuali, ci faranno sorridere e stupire proponendo numeri tipici della tradizione (il tango danzato con una o due scope al posto della dama), fino ad arrivare agli sviluppi più attuali di questo ballo senza tempo, contaminato con movimenti che evocano la coreografia moderna.
Ma la compagnia di Tango Metropolis - costituitasi nel 2000 e da allora apprezzata a livello internazionale, nel corso di tour che hanno toccato Giappone, Francia, Germania, Portogallo, Stati Uniti, Spagna e Canada - vanta un livello espressivo, interpretativo e tecnico tanto ammirevole che lo spettatore potrà sicuramente cogliere ancora molto di più. Lo conquisteranno tutte le piccole e raffinate sfumature che il tango trasmette: il dialogo misterioso racchiuso nell'abbraccio fra il cavaliere e la sua dama; i minuti e deliziosi movimenti che le donne compiono con i piedi, abbellendo di fantasia ogni passo, e soprattutto le emozioni capaci di oltrepassare ogni confine di spazio e di tempo che connotano questa danza, che viene definita non a caso "un sentimento che si balla".
Impegnati nelle coreografie - abbigliati in molti diversi costumi tradizionali, colorati, raffinati - ammireremo accanto agli stessi Pilar Alvarez e Claudio Hoffmann, Sandra Bootz e Gabriel Ortega, Soledad Rivero e Sergio Cortazzo, Verónica Lopez e Fabián Irusquibelar, Jorgelina Guzzi e Cristian Miño.
L'orchestra, veramente straordinaria, diretta dal Maestro e bandoneonista Daniel Binelli è composta da Cristian Zarate (pianoforte), Julio Graña (violino), César Angeleri (chitarra), Martin Keledjian (contrabbasso).
La direzione generale dello spettacolo è in mano a Claudio Hoffmann mentre arrangiamenti e direzione musicale sono del Maestro Binelli. Impreziosiscono lo spettacolo i costumi di Maria Sanz, mentre le luci sono firmate da Leonardo Saccinto e Rafael Larumbe.
Lo spettacolo è presentato in tour italiano da "Duetto 2000 srl".
Tango Metropolis è il primo spettacolo in abbonamento per il cartellone "Danza & dintorni": va in scena sabato 14 e domenica 15 novembre, rispettivamente alle ore 20.30 e 16.
Prenotazioni e acquisti di biglietti possono essere effettuate presso tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e naturalmente presso la Biglietteria del Politeama Rossetti.
La Stagione 2009-2010 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it e al numero telefonico 040-3593511.