Notizia inserita il 17/03/2015
"Prosegue TS Danza 1.0 organizzato dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: il 18 e 19 marzo è di scena Les Ballets Trockadero de Monte Carlo. Danza di alto livello e grande divertimento "en travesti", grazie alla più originale compagnia di danza statunitense. i Trocks proporranno a Trieste una coreografia in "prima nazionale": un dono prestigioso per il pubblico regionale che assisterà all'esordio del Don Quixote sulla musica di Ludwig Minkus e la coreografia da Marius Petipa e Alexander Gorsky".
Inaugurato con notevole successo dal Gran Galà di danza con le stelle di New York, con protagonisti i principals del New York City Ballet, prosegue il programma del festival TS Danza 1.0 organizzato dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Il secondo appuntamento della rassegna coniuga danza di alto
livello all'incredibile humour del Les Ballets Trockadero de Monte
Carlo, ensemble irresistibile e tutto al maschile (ma i componenti
danzano leggiadri en travesti, coprendo ogni possibile ruolo del
grande repertorio) che di certo si è affermato fra i
beniamini del pubblico del Teatro Stabile regionale.
L'appuntamento è per mercoledì 18 e giovedì 19
marzo, alla Sala Assicurazioni Generali, con un programma
delizioso, che prevede anche un regalo alla città di
Trieste, una coreografia proposta per la prima volta in Italia
proprio al Politeama Rossetti: Don Quixote, danzato sulle musiche
di Ludwig Minkus e sulla coreografia di Marius Petipa e Alexander
Gorsky.
È infatti stato svelato in ogni dettaglio il repertorio che i bravissimi danzatori dei "Trocks" - così vengono affettuosamente chiamati dai loro fan - eseguiranno nelle date triestine e che "per contratto" deve comprendere almeno una delle loro personalissime ed esilaranti interpretazioni dal Lago dei Cigni...
Tecnicamente e espressivamente impeccabili, e godibilissimi sul piano interpretativo e teatrale i Trocks in realtà convincono in ogni loro proposta e lo dimostrano i clamorosi successi che hanno accompagnato le loro esibizioni al Rossetti (dove sono già stati applauditi nel 2006, nel 2010 e nel 2012) come accade anche in tutto il mondo.
La compagnia, statunitense, nasce nel 1974 da un gruppo di
appassionati di danza che si divertono a mettere in scena la
parodia di balletti tradizionali "en travesti": si divertono,
però per loro ballare rimane comunque una cosa seria.
Tecnicamente la loro danza è senza sbavature e anche se i
ballerini sono alti due metri e calzano scarpette numero 44,
volteggiano e si bilanciano sulle punte alla perfezione: il
divertimento nasce dal loro acuto e spiritoso sguardo sui tic e le
manie delle ballerine, sui loro piccoli errori e sui loro
atteggiamenti da primedonne...
I Trocks furono una scoperta clamorosa per la critica Arlene
Croce che li vede off-off Broadway e ne scrisse immediatamente,
entusiasta sul New Yorker.
Da lì alla fama nazionale e internazionale il passo è
stato veloce: i Trocks sono ammirati dalla critica e dal pubblico,
fotografati da Richard Avedon, hanno un successo planetario che da
quarant'anni non conosce flessioni. Sono "di casa" nelle più
rilevanti cornici della danza internazionale: si esibiscono
consuetamente al Joyce Theatre di New York, al Chatelet di Parigi,
al Sadler's Wells di Londra, al Bolshoi di Mosca... e sono molto
attivi nella beneficenza, con una particolare attenzione alla lotta
contro l'Aids e ai bambini in condizioni disagiate.
La compagnia nel tempo si rinnova, cresce, ma lo scopo originario de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo non cambia. Ne fanno parte esclusivamente ballerini (uomini) professionisti che si esibiscono nel vasto repertorio di balletto e di danza moderna, nel pieno rispetto delle regole canoniche della danza classica tradizionale. L'aspetto comico nei loro spettacoli viene raggiunto non deformando grottescamente il balletto (il che significherebbe perdere qualità) ma esasperando le manie, gli incidenti tipici della danza rigorosa. Si ride dunque, e tanto, fin da prima che si alzi il sipario, per trovate spiritose e mai ineleganti. E contemporaneamente ci si gode un ottimo spettacolo di danza: vedere uomini interpretare tutti i ruoli possibili - nonostante i loro corpi pesanti trasformati in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, angosciate donne vittoriane - valorizza lo spirito della danza come forma d'arte, deliziando gli spettatori.
Ecco di seguito il programma che applaudiremo alla Sala Assicurazioni Generali il 18 e 19 marzo (i nomi dei ballerini sono quelli "d'arte", sotto pubblichiamo quelli reali degli artisti)
IL LAGO DEI CIGNI - Atto II (musica di P.I. Čajkovskij,
coreografia da Lev Ivanovich Ivanov, costumi di Mike Gonzales,
scene di Jason Courson, luci di Kip Marsh).
Benno: Roland Deaulin
(amico e confidente del)
Principe Siegfried: Sergey Legupski
(che si innamora di)
Lariska Dumbchenko (Regina dei )
Cigni: Colette Adae, Nadia Doumiafeyva, Nina Immobilashvili, Maria
Paranova, Eugenia Repelskii, Moussia Shebarkarova, Alla Snizova,
Doris Vidanya, Tatian Youbetyabootskaya
(divenuti cigni a causa di) Von Rothbart: Yuri Smirnov (un
diabolico stregone che trasforma le fanciulle in cigni)
Intervallo
"Pas de Six" da ESMERALDA (musica di Cesare Pugni, coreografia di Marius Petipa, allestimento di Elena Kunikova, costumi David Tetrault, luci di Kip Marsh)
La Esmeralda è un balletto in tre atti ispirato all'opera
di Victor Hugo Nôtre Dame de Paris. In questa scena
del secondo atto del balletto, il cuore infranto Esmeralda
rimpiange l'ufficiale, assente, mentre viene consolata dal suo
amico Pierre Grengoire e dalle sue amiche zingare.
Esmeralda: Nina Immobilashvili
Pierre Grengoire: Marat Legupski
Zingari: La Compagnia
Intervallo
DON CHISCIOTTE (musica di Ludwig Minkus, coreografia da Marius
Petipa e Alexander Gorsky, costumi di Mike Gonzales, luci di Kip
Marsh, scene di Robert Gouge) in prima nazionale
Scena: esterno della locanda di Lorenza
Cameriere: Colette Adae, Helen Highwaters, Nina Immobilashvili,
Doris Vidanya
Zingare:Varvara Bratchikova e Eugenia Repelskii
Lorenza (madre di Kitri): Lariska Dumbchenko
Kitri (la ragazza più bella del villaggio, follemente
innamorata di Basilio): Yakatarina Verbosovich
Basilio (un barbiere squattrinato con l'occhio languido e un debole
per i drink forti): Vyacheslav Legupski
Il Marchese Cristobal Iglesias Habsburgo de Azuza y Cycamonga (un
ricco nobiluomo, alla ricerca disperata di una giovane e bella
moglie): Boris Nowitsky Amore (che sistema tutte le cose):Olga
Suppohozova
Fate: La Compagnia
Don Chisciotte e Sancho Panza*
(*per questioni economiche, questi due ruoli sono stati eliminati.
Se si vuole, si può immaginare l'aristocratico vagabondo e
il suo fedele compagno, Sancho Panza, vagare senza meta e andare a
finire sulla strada di ognuno, che nella maggior parte delle
versioni è tutto ciò che fanno, del resto.)
La compagnia è così composta:
BALLERINI
Olga Supphozova e Yuri Smirnov Robert Carter
Moussia Shebarkarova e Vyacheslav Legupski Paolo Cervellera
Sonia Leftova e Andrei Leftov Boysie Dikobe
Ida Nevasayneva e Velour Pilleaux Paul Ghiselin
Varvara Bratchikova e Sergey Legupski Giovanni Goffredo
Helen Highwaters e Vladimir Legupski Duane Gosa
Alla Snizova e Innokenti Smoktumuchsky Carlos Hopuy
Yakatarina Verbosovich e Roland Deaulin Chase Johnsey
Tatiana Youbetyoubootskaya e Araf Legupski Laszlo Major
Nadia Doumiafeyva e Kravlji Snepek Philip Martin-Nielson
Lariska Dumbchenko e Pepe Dufka Raffaele Morra
Colette Adae e Marat Legupski Christopher Ouellette
Doris Vidanya e Ilya Bobovnikov Matthew Poppe
Nina Immobilashvili e Stanislas Kokitch Alberto Pretto
Maria Paranova e Boris Nowitsky Carlos Renedo
Eugenia Repelskii e Jacques d'Aniels Joshua Thake
La compagnia dei Trocks è guidata da Tory Dobrin (Direttore Artistico), Isabel Martinez Rivera (Direttore Associato), mentre Paul Ghiselin ne è il Maître de ballet.
I biglietti sono disponibili i consueti circuiti e punti vendita dello Stabile regionale. Ulteriori informazioni sul sito del teatro www.ilrossetti.it e al tel 040-3593511.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.