Notizia inserita il 31/08/2008
“50 spettacoli di prosa, musical e danza con gli autori, gli attori e i registi più quotati del panorama nazionale e internazionale. La Stagione 2008-2009 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia si presenta aperta al dialogo con l’estero e attenta alle proposte artisticamente più valide della scena italiana. Intensa l’attività di produzione: inaugurazione l’8 ottobre con To be or not to be con Giuseppe Pambieri e Daniela Mazzucato, poi La Rigenerazione di Svevo con Gianrico Tedeschi, entrambi per la regia di Antonio Calenda”.
“Mamma mia, che stagione!” è un’esclamazione di astupore lo slogan scelto per la Stagione 2008-2009 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, che con i suoi 50 titoli e con le belle prove dei tanti artisti in cartellone, si augura di poter sorprendere, interessare ed emozionare un pubblico che negli ultimi anni si è rivelato sempre più vasto e assiduo, fino a imporre lo Stabile quale il teatro più frequentato dell’Italia Settentrionale.
Il programma della Stagione 2008-2009 dello Stabile regionale è stato presentato dal Presidente Paris Lippi, dal direttore Antonio Calenda e dal direttore organizzativo Stefano Curti sabato 30 agosto, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta al CaféRossetti.
50 spettacoli articolati – com’è ormai apprezzata tradizione – nei quattro itinerari della prosa, dei musical & grandi eventi, della danza e degli altripercorsi. Una formula funzionale, che consente al direttore Calenda di presentare un consistente ventaglio di proposte, selezionate secondo l’imprescindibile canone della qualità artistica, e adatte ad uno spettro di spettatori sempre più ampio e differenziato per interessi, formazione, provenienza, fasce d’età. Una formula – va inoltre sottolineato – che segna un trait d’union con le radici storiche del Politeama Rossetti, concepito nel 1878 come spazio aperto a spettacoli dei più vari, dalla prosa alla boxe, dal balletto al circo, dai concerti sinfonici all’operetta.
La tradizione, le direzioni consolidate s’intrecciano a nuove istanze nella Stagione dello Stabile: da un lato si preserva infatti una doverosa continuità con linee di ricerca già perseguite, fra cui compaiono il fondamentale impegno sul piano della produzione, l’attenzione al territorio (che viene indagato attraverso spettacoli che ne trattano la storia, ma di cui sono anche messe in luce le potenzialità artistiche, con la collaborazione con realtà teatrali emergenti e artisti corregionali), la sensibilità verso la drammaturgia contemporanea (che possiede uno spazio sempre più deciso nel cartellone di Prosa ed è la grande protagonista di altripercorsi), la rilevanza dei grandi classici (Shakespeare, Pirandello, Cechov) considerati irrinunciabili “maestri di pensiero”. D’altro lato lo Stabile regionale intende aprirsi al panorama internazionale dello spettacolo, incrementare le occasioni di scambio con realtà che creano teatro ad alto livello all’estero, far conoscere al pubblico residente ciò che viene applaudito sui palcoscenici dei grandi Festival europei o addirittura di Londra e Broadway… L’accoglienza straordinaria ottenuta da Cats ha rappresentato in questo senso un segnale forte, come pure incoraggiano l’esito positivo di alcune sperimentazioni produttive (A different language), le recenti ospitalità di spettacoli in lingua originale, ed anche i successi di spettacoli firmati dallo Stabile (primo fra tutti Lei dunque capirà) al di là dei confini italiani.
La programmazione dunque aprirà il suo respiro al meglio del teatro in Italia e all’estero, puntando sulla qualità di titoli internazionali che già di per sé sono eventi straordinari – il musical MAMMA MIA! (v. comunicato stampa a parte), il balletto dell’Alvin Ailey American Dance Theater – sull’eccellenza di attori di prosa come i già citati Giuseppe Pambieri e Gianrico Tedeschi, a cui si aggiungono Mariangela Melato, Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia e Maria Paiato, Alessandro Gassman, Massimo De Francovich, Ugo Pagliai, Sebastiano Somma, Elisabetta Pozzi, Laura Curino, e – sorprendente presenza – Rupert Everett che reciterà in italiano. Di assoluto rilievo sono anche i nomi dei registi in locandina: da Massimo Castri a Marco Sciaccaluga, da Giorgio Albertazzi a Rossella Falk, da Leo Muscato a Gabriele Vacis. Completano il carnet autori di grande interesse.
Come già sottolineato, la produzione rappresenta per lo Stabile regionale l’impegno fondante, ove esprimere non solo la propria cifra artistica ma anche la propria identità culturale. Tre i nuovi progetti a cui si sta lavorando: To be or not To be che Maria Letizia Compatangelo ha tratto dal soggetto originale di Melchior Lengyel – divenuto nel 1942 un film di successo di Ernst Lubitsch – aprirà la stagione di Prosa nel segno della commedia delicata e intelligente, un’elegia del mondo del teatro concepita sullo sfondo di una Varsavia in lotta contro il nazismo. Antonio Calenda lo mette in scena con un cast brillante e di spessore capeggiato da Giuseppe Pambieri e Daniela Mazzucato: quest’ultima presterà la propria voce alle due canzoni scritte proprio per lo spettacolo da Nicola Piovani.
La stagione alla Sala Bartoli sarà invece inaugurata da La vita xe fiama: con questo allestimento lo Stabile desidera ricordare Roberto Damiani, da una cui ricerca critica era nata nel 1992 la prima idea dello spettacolo, un raffinato collage di liriche e prose di Biagio Marin. A mettere in scena il recital è, come allora, Furio Bordon, sensibile regista ed eccellente autore triestino, mentre Massimo De Francovich darà voce alle creazioni del poeta gradese, accompagnato al violoncello dal Maestro Severino Zannerini.
Nuova produzione (in collaborazione con la Provincia di Trieste) è anche Alexandria, che tratta il tema dell’emigrazione femminile verso l’Egitto, evento che ha fortemente toccato il nostro territorio. Lo spettacolo nasce da un progetto di Franco Però (che firma ora anche la regia) a cui ha dato forma drammaturgica Renata Ciaravino. A interpretare memorie e storie delle Aleksandrinke sarà un’attrice di rara e profonda intensità: Elisabetta Pozzi.
Ha infine debuttato a livello nazionale con successo lo scorso anno – ma sarà al Politeama Rossetti per la prima volta a ottobre – La Rigenerazione di Svevo, che lo Stabile produce assieme ai goriziani a.Artisti Associati. La commedia, percorsa da riflessioni ironiche e attuali, va in scena in un poetico allestimento di Calenda che nei panni del protagonista ha voluto un irraggiungibile maestro, Gianrico Tedeschi, accompagnato da ottimi talenti della nostra regione: fra tutti Lidia Kozlovich e Fulvio Falzarano.
Accanto a queste novità, vanno segnalate le molte produzioni che vengono riprese in tour: porteranno il nome dello Stabile e della regione sul territorio nazionale anche nella Stagione 2008-2009, Vita di Galileo di Brecht (per il terzo anno e forte di un Biglietto d’Oro appena ricevuto) interpretato da Franco Branciaroli, I due gemelli veneziani di Goldoni con il divertente Massimo Dapporto, Lei dunque capirà di Claudio Magris con Daniela Giovanetti (che ha ormai raggiunto la quarta stagione di repliche) e Lillipupa con Angela Pagano tutti diretti da Calenda. Poi Indemoniate coprodotto con l’udinese Teatro Club e gli spettacoli dei Piccoli di Podrecca, che restano in repertorio e torneranno anche alla Sala Bartoli a Natale.
Il fil rouge che sul piano ideale percorre quasi nella sua interezza la nuova Stagione Prosa sembra voler proseguire un discorso già avviato lo scorso anno e imperniato sul Novecento e sulle induzioni, sulle inquietudini che questo secolo ricco di forza innovativa, ma anche di durezze e contraddizioni, ha regalato al mondo contemporaneo.
Le due produzioni che aprono il cartellone esprimono appieno tutto ciò: To be or not to be con il suo apologo sulla necessità dell’arte e della poesia, costruita in termini ironici sullo sfondo del nazismo, e La Rigenerazione con i suoi spunti di riflessione sul desiderio di giovinezza, sui valori morali dell’uomo e della famiglia, punteggiati di echi freudiani.
La famiglia, nelle sue dinamiche ciniche e grottesche, è anche al centro di Ritter/Dene/Voss di Bernhard che ammireremo nell’interpretazione di tre grandi professionisti come Massimo Popolizio, Maria Paiato e Manuela Mandracchia. Il piano dell’etica sociale è invece toccato da La parola ai giurati di Reginald Rose dove un Alessandro Gasmann attore e regista affronta il tema della pena di morte. Ancora deviazioni della morale privata e sociale sono il nucleo attorno a cui Joseph Conrad costruisce L’agente segreto che Marco Sciaccaluga allestisce portando a teatro il tema del terrorismo. L’attesissimo Rupert Everett invece – diretto da Philip Prowse – guarda ai rapporti di coppia e al più complesso dei sentimenti, l’amore, attraverso la raffinata e graffiante drammaturgia di Noel Coward in Vite private.
Non mancheranno le riflessioni da condurre all’ombra della sapienza dei classici: il Pirandello di Così è (se vi pare) riletto dalla limpidità registica di Massimo Castri è un appuntamento da non mancare e al genio siciliano si dedica anche la coppia Pagliai-Gassman in Enrico IV. Cechov ci illuminerà con la forza metaforica del suo capolavoro più amato, Il gabbiano nell’interpretazione di Patrizia Milani, Carlo Simoni e Maurizio Donadoni diretti da Bernardi. E poi Shakespeare e il dramma per antonomasia, Amleto, che dopo dieci anni d’assenza ritorna al Politeama Rossetti con Luca Lazzareschi nel ruolo del titolo, affiancato da Nello Mascia, Galatea Ranzi e Luciano Roman per la regia di Pietro Cartiglio. Nella sua originalità è un cult Pipino il Breve, spettacolo di prosa e musica di Tony Cucchiara ispirato alla chanson de geste.
Merita invece una luce del tutto particolare Sola me ne vo, applaudito one woman show interamente costruito sul talento, la musicalità, la duttilità di Mariangela Melato.
È ricco e vivacissimo nella Stagione 2008-2009 il cartellone Musical & grandi eventi in cui si succederanno ben nove appuntamenti. In apertura un omaggio alla tradizione della commedia musicale italiana di Garinei & Giovannini, con Il giorno della tartaruga prodotto dalla Compagnia della Rancia e Ati Il Sistina: si tratta del riallestimento di un successo di Renato Rascel e Delia Scala, che sarà interpretato ora da Chiara Noschese e Christian Ginepro, due artisti dei più completi rivelatisi negli ultimi anni, che si avvarranno della sapienza registica di Saverio Marconi. A dimostrazione del dinamismo del teatro nazionale nel campo del musical - campo che continua a crescere non solo dal punto di vista dei successi di botteghino ma anche da quello della qualità, delle competenze e del senso artistico – è in programma Robin Hood musical di Beppe Dati che rappresenta un’operazione originale italiana, diretta da Ginepro, con protagonista il bravo Manuel Frattini.
Attesissimi e immancabili i classici del repertorio anglosassone: per la prima volta allo Stabile regionale andrà in scena Chorus Line, il musical cult di Michael Bennet che conquista per la bellezza delle musiche, delle storia, delle coreografie. Il coinvolgente allestimento è della Compagnia della Rancia. Un altro cult – e sarà un gradito ritorno – è Rocky Horror Show che rielabora il mito di Frankenstein con ironia, figure grottesche e sound irresistibile, e riesce a far interagire palco e platea in un rito collettivo divertentissimo. Nuova produzione-kolossal, Rocky inserisce Trieste – dove è presentato come prima italiana – nel tour europeo che tocca Berlino, Vienna, Zurigo, Düsseldorf e Monaco.
Ma il mondo anglosassone continua a produrre successi, e fra questi il Teatro Stabile ha selezionato novità di grande richiamo: se MAMMA MIA! con le musiche degli ABBA rappresenta l’evento di punta del cartellone, un altro titolo da non lasciarsi sfuggire è Hairspray. Successo recente (ha debuttato a Broadway nel 2002, in Italia è noto soprattutto per il film con John Travolta) coniuga una frizzante colonna sonora a una storia spassosa. La mette in scena Massimo Romeo Piparo, con un ironico Stefano Masciarelli en travesti.
Completano il cartellone tre eventi che si concentrano invece su un genere di teatro che negli ultimi anni ha dimostrato uno sviluppo molto interessante: si tratta del “teatro-circo” che il pubblico regionale approfondirà attraverso tre eminenti nomi internazionali. Innanzitutto Slava Polunin, lo straordinario clown russo che ritorna al Politeama Rossetti con il suo incantevole Slava’s Snow show. Poi sarà la volta sella compagnia canadese del Cirque Eloize che esordisce a Trieste, con il suo Rain. Lo show immagina un gruppo di acrobati, clown, giocolieri e contorsionisti alle prese con le prove di alcuni loro numeri: la magia dello spettacolo è in un lungo (e vero) acquazzone sotto il quale proseguiranno le loro evoluzioni come in un’esplosione liberatoria di gioia. A concludere l’excursus nel teatro-circo sarà il più internazionale degli artisti italiani: Arturo Brachetti che ritorna sul nostro palcoscenico con i mille sorprendenti travestimenti e le invenzioni del suo Gran Varietà Brachetti.
Il meglio del balletto classico e moderno s’intrecciano nel cartellone Danza & dintorni: sei titoli tutti di tenore elevatissimo, a partire dalla performance dell’Alvin Ailey American Dance Theater che inaugura la rassegna. L’ensemble rappresenta una delle espressioni più alte della danza moderna e – dal 1958, anno della fondazione – è acclamata in tutto il mondo. Un programma eccezionale con le migliori coreografie della compagnia attende il pubblico del Rossetti, per donare attraverso la danza, spirito, speranza e passione: questa la poetica di Ailey. La danza moderna americana nelle sue accezioni più creative sarà protagonista anche di The best of Parsons e Bothanica.
Il primo show vedrà la Parsons Dance Company eseguire alcune delle coreografie più apprezzate a livello internazionale di David Parson, vera e propria icona della Post Modern Dance statunitense, capace di emozionare con creazioni che pur nel rispetto di una tecnica impeccabile, possiedono sempre un’anima. Il mondo vegetale in tutta la sua magia di colori e mutevolezze sarà invece quanto i Momix ricreeranno in Bothanica, show che proprio in Italia avrà il proprio debutto assoluto. Si ritorna in Europa con i Mummenschanz per celebrare i trent’anni di attività di questi artisti svizzeri che hanno saputo creare un genere fondendo in una grammatica corporea nuova l’arte di mimi, manufattori, prestidigiatori, equilibristi: aiutati da materiali semplici inventano figure sorprendenti e mimano storie ricche di ironia. Come detta la tradizione e la storia del balletto, hanno radici europee le migliori compagnie di danza classica: con due impedibili spettacoli del più amato repertorio saranno protagonisti sul palcoscenico dello Stabile eccellenti ensemble classici. Si tratta del Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale di Romania che ammireremo in Cenerentola su musiche di Prokofiev e del Balletto Nazionale di Sofia che proporrà una sontuosa edizione di Giselle nella tradizionale coreografia di Coralli, Perrot, Petipa.
Ricco d’induzioni attuali e di prove eccellenti, infine, il cartellone altripercorsi che incontra un crescente gradimento e che anche quest’anno fotograferà il nostro tempo alternando in una bella armonia linguaggio impegnato e leggero.
Dopo l’inaugurazione con le due produzioni dello Stabile La vita xe fiama e Alexandria, cui già si è accennato, assisteremo a coraggiose e dure denunce sociali (Gomorra di Roberto Saviano e Mario Gelardi e L’Istruttoria di Claudio Fava), significativi spettacoli legati al territorio (Cercivento di Riccardo Maranzana e Massimo Somaglino), riletture interessanti di classici (Casa di Bambola con Lunetta Savino diretta da Leo Muscato). L’uomo contemporaneo sarà raccontato nelle sue più diverse sfaccettature: nel controverso rapporto con la cultura (nello spassoso Anvedi Goethe di Marco Maltauro), nei suoi legami sentimentali (Sunshine di William Mastrosimone, che vede Sebastiano Somma e Benedica Boccoli diretti da Albertazzi), nelle sue passioni sportive (Alé Calais di Osvaldo Guerrieri). Mentre, come sempre, troveranno uno spazio d’elezione le più interessanti espressioni dell’innovazione nel linguaggio drammaturgico e della messinscena (Viaggiatori di pianura con Natalino Balasso e Laura Curino, regia di Vacis, Il sentiero dei passi pericolosi di Bouchard per la regia di Tommaso Tuzzoli). Completano il cartellone titoli rilevanti, come Marlene con Pamela Villoresi, Le notti bianche da Dostoevskij per la regia di Rossella Falk, L’uomo dal fiore in bocca con Corrado Tedeschi, Romolo il Grande di Dürrenmatt con Mariano Rigillo, India di Mara Baronti.
Molto nutrita e composita, come di consueto l’appendice di “fuori abbonamento” che lo Stabile del Friuli Venezia Giulia propone parallelamente alla programmazione ufficiale: se si aggiungeranno in corso d’opera concerti di musica leggera e altri show, appaiono già in cartellone alcuni titoli notevoli. Fra questi, proseguiranno e approfondiranno il discorso sulla valorizzazione delle potenzialità del territorio La luce di dentro, spettacolo di Giuliano Scabia interpretato da Claudio Misculin e dagli artisti dell’Accademia della Follia, Tunnel di Fabio Alessandri e Carlo Tolazzi, divenuto in Francia un vero “caso teatrale” e Sala d’attesa di Corrado Travan, riproposto dopo il successo registrato lo scorso anno. Un ritorno “a grande richiesta” anche quello di High School Musical della Compagnia della Rancia. Proseguirà poi il rapporto di collaborazione instaurato con i giovani talenti della Bernstein School of Musical Theatre di Bologna, con la messinscena di A New Brain di William Finn.
Gli appassionati di musica troveranno due accattivanti appuntamenti nei concerti di Giovanni Allevi (che dopo il trionfale “tutto esaurito” della scorsa stagione sarà al Politeama Rossetti per due serate) e del mitico ensemble Rondò Veneziano che offrirà – per la prima volta a Trieste – il meglio del suo repertorio in due esecuzioni live nel gennaio prossimo.
Vanno inoltre segnalate alcune altre significative iniziative parallele alla stagione: per la prima volta nel gennaio 2009, e a testimonianza della crescente attenzione rivolta al pubblico dei giovanissimi, lo Stabile ospiterà un’anteprima del Primo Festival internazionale di cultura e teatro per l’infanzia, intitolato Cornici Zerosei. Organizzato dall’Area Educazione, Università e Ricerca del Comune di Trieste in collaborazione con l’associazione La Baracca e con il supporto della Fondazione CrTrieste, l’anteprima al festival proporrà un assaggio di ricerca e innovazione teatrale di livello europeo, per portare la magia di questo mondo vicino ai bambini piccolissimi.
Ritornerà nel maggio 2009 il Festival Trieste per la Danza. Danza e dintorni contemporanei alla Sala Bartoli nato per iniziativa della Compagnia Arteffetto Danza con la collaborazione dello Stabile regionale. Il direttore artistico di Arteffetto Corrado Canulli ha già predisposto per l’edizione 2009 un ottimo programma.
Riprenderanno nel corso della stagione gli appuntamenti con i Pomeriggi Musicali al Rossetti, l’iniziativa proposta ormai da sei anni dall’Associazione Internazionale dell’Operetta, che ha visto alternarsi sul palcoscenico della Sala Bartoli e del Politeama Rossetti alcuni dei più interessanti talenti del musical e della piccola lirica.
La campagna abbonamenti parte lunedì 1 settembre: informazioni complete sono disponibili sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it e al numero telefonico 040-3593511.
La Stagione 2008-2009 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Contribuiscono all’attività la Camera di Commercio di Trieste e gli altri sponsor che con il loro prezioso apporto aiutano il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia a offrire arte, cultura e divertimento di qualità.
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Stagione 2008-2009
PROSA
1
Dall’8 al 12 ottobre 2008
To be or not to be
di Maria Letizia Compatangelo dal soggetto di Melchior Lengyel
le canzoni sono di Nicola Piovani
regia di Antonio Calenda
con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzuccato
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
2
Dal 21 al 26 ottobre 2008
La Rigenerazione
di Italo Svevo
regia di Antonio Calenda
con Gianrico Tedeschi
e Fulvio Falzarano, Lidia Kozlovich
produzione a.Artisti Associati, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
3
Dal 28 ottobre al 2 novembre 2008
Sola me ne vo
di Vincenzo Cerami, Riccardo Cassini, Mariangela Melato, Giampiero Solari
regia di Giampiero Solari
con Mariangela Melato
e con musicista in scena Lorenzo Capelli
produzione Ballandi Entertainment spa
4
Dall’11 al 16 novembre 2008
Ritter / Dene / Voss
di Thomas Bernhard
regia di Piero Maccarinelli
con Massimo Popolizio, Maria Paiato, Manuela Mandracchia
produzione Teatro di Roma
5
Dal 3 al 7 dicembre 2008
Così è (se vi pare)
di Luigi Pirandello
regia di Massimo Castri
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna
6
Dal 9 al 14 dicembre 2008
La parola ai giurati
di Reginald Rose
regia di Alessandro Gassman
con Alessandro Gassman
produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Società per Attori
7
Dal 21 al 25 gennaio 2009
Il Gabbiano
di Anton Cechov
regia di Marco Bernardi
con Patrizia Milani, Carlo Simoni, Maurizio Donadoni
produzione Teatro Stabile di Bolzano
8
Dal 4 all’8 febbraio 2009
L’agente segreto
di Joseph Conrad
regia di Marco Sciaccaluga
con Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Gianluca Gobbi, Orietta Notari, Nicola Pannelli, Federico Vanni
produzione Teatro Stabile di Genova
9
Dal 18 al 22 febbraio 2009
Enrico IV
di Luigi Pirandello
regia di Paolo Valerio
con Ugo Pagliai e Paola Gassman
produzione Fondazione Atlantide, Teatro Stabile di Verona, Teatro Stabile del Veneto
10
Dal 25 febbraio al 1° marzo 2009
Pipino il breve
commedia con musiche di Tony Cucchiara
regia di Giuseppe Di Martino
con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina
produzione Teatro Stabile di Catania
11
Dal 24 al 29 marzo 2009
Vite private
di Noel Coward
con Rupert Everett
regia di Philip Prowse
produzione Hurlyburly e Cherestanì produzioni
12
Dal 14 al 19 aprile 2009
Amleto
di William Shakespeare
regia, scene e costumi di Pietro Carriglio
con Luca Lazzareschi, Nello Mascia, Galatea Ranzi, Luciano Roman
produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo, Teatro Stabile di Catania
MUSICAL & GRANDI EVENTI
1
Dal 7 al 9 novembre 2008
Il giorno della tartaruga
omaggio a Garinei e Giovannini
commedia musicale di Garinei e Giovannini
musiche di Renato Rascel
regia di Saverio Marconi
con Chiara Noschese, Christian Ginepro
produzione Compagnia della Rancia, ATI Il Sistina
2
Dal 18 al 23 novembre 2008
Hairspray – Grasso è bello
musiche di Mark Shaiman
libretto di Mark O’Donnell e Thomas Meehan
regia di Massimo Romeo Piparo
con Stefano Masciarelli, Giovanna D'Angi,
Simone Di Pasquale
produzione Planet Musical
Su licenza esclusiva di William Morris – New York
3
Dal 25 al 30 novembre 2008
Robin Hood
il musical di Beppe Dati
adattamento musicale di Giovanni Maria Lori
regia di Christian Ginepro
in collaborazione con Fabrizio Angelini
con Manuel Frattini
Valeria Monetti
produzione Nausica srl
4
Dal 27 dicembre 2008 al 4 gennaio 2009
Gran Varietà Brachetti
uno spettacolo ideato, diretto e interpretato da Arturo Brachetti
produzione Arte Brachetti srl, Showlab srl
5
Dal 14 al 18 gennaio 2009
Cirque Éloize
Rain
scritto e messo in scena da Daniele Finzi Pasca
produzione Productions Éloize, Columbia Artists Management LLC, Nederlander Presentations INC
tour italiano a cura di Just in Time
6
Dal 4 all’8 marzo 2009
Slava’s Snowshow
creazione e messa in scena di SLAVA
scene di Viktor Plotkinov e Slava Polunin
luci e costumi di Slava Polunin
regia di Viktor Kramer
in collaborazione con SLAVA e Gwenael Allan
tournée italiana organizzata da
ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna
7
Dal 19 al 22 marzo 2009
A Chorus Line
Ideato e originariamente diretto e coreografato da Michael Bennett
libretto di James Kirkwood e Nicholas Dante
musiche di Marvin Hamlisch
canzoni di Edward Kleban
coreografie di Baayork Lee
regia di Baayork Lee E Saverio Marconi
produzione Comapagnia della Rancia, Giacaranda
prodotto originariamente a Broadway dal “New York Shakespeare Festival” – Produttore Joseph Papp in associazione con Plum Productions Inc.
8
Dal 1° al 5 aprile 2009
The Rocky Horror Show
di Richard O’Brien
regia di Sam Buntrock
produzione Howard Panter per la Rocky Horror Company Limited Michael Brenner per BB Promotion GmbH
9
Dal 22 aprile al 3 maggio 2009
Mamma mia!
musica e liriche di Benny Andersson, Björn Ulvaeus
con alcune canzoni di Stig Anderson
libretto di Catherine Johnson
scene e costumi di Mark Thompson
luci di Howard Harrison
suono di Andrew Bruce & Bobby Aitken
supervisione musicale, materiale aggiuntivo e arrangiamenti di Martin Koch
coreografie di Anthony Van Laast
regia di Phyllida Lloyd
prodotto da Judy Craymer, Richard East e Björn Ulvaeus per Littlestar
in associazione con Universal, Stage Entertainment e NGM
DANZA & DINTORNI
1
Dal 18 al 19 ottobre 2008
The Alvin Ailey
American Dance Theatre
Judith Jamison Direttore Artistico
Masazumi Chaya Direttore Artistico Associato
tournée italiana organizzata da
ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna
2
Dal 20 al 21 dicembre 2008
Cenerentola
balletto in due atti e sei scene
musica di Serghej Prokofiev
con Balletto del Teatro Nazionale di Romania
tournée italiana organizzata da Italconcert
3
Dal 22 al 23 dicembre 2008
Giselle
musica di Adolphe Adam
coreografia di Jean Coralli, Julles Perrot, Marius Petipa
con i solisti e il corpo del Balletto Nazionale di Sofia
distribuzione italiana a cura di Just in Time
4
Dal 29 al 30 gennaio 2009
The best of Parsons
coreografie di David Parsons, Daniel Ezralow
con Parsons Dance Company
tournée italiana organizzata da AGR Associati
5
Dal 31 gennaio al 1° febbraio 2009
Mummenshanz 3x11
creato da Floriana Frassetto e Bernie Schürch
interpreti Bernie Schürch, Floriana Frassetto, Raffaella Mattioli, Pietro Montandon
tournée italiana organizzata da
ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna
6
Dal 10 al 15 marzo 2009
Momix in
Bothanica
Uno spettacolo di Moses Pendleton
produzione Duetto 2000
ALTRI PERCORSI
al Politeama Rossetti
1
Dal 16 al 17 dicembre 2008
Marlene
novità assoluta di Giuseppe Manfridi
regia di Maurizio Panici
con Pamela Villoresi, David Sebasti
con la partecipazione di Orso Maria Guerrini
produzione Associazione Teatrale Pistoiese Argot Produzioni
2
Dal 18 al 19 dicembre 2008
Sunshine
di William Mastrosimone
regia di Giorgio Albertazzi
con Sebastiano Somma e Benedicta Boccoli
produzione Camelia
3
Dal 6 al 7 gennaio 2009
Gomorra
di Roberto Saviano e Mario Gelardi
regia di Mario Gelardi
con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino,
Giuseppe Miale di Mauro, Adriano Pantaleo
produzione Mercadante Teatro Stabile di Napoli
4
Dal 10 all’11 febbraio 2009
Casa di bambola – L’altra Nora
da Henrik Ibsen
drammaturgia e regia di Leo Muscato
con Lunetta Savino, Paolo Bessegato, Riccardo Zinna, Salvatore Lanolina, Carlina Torta, Barbara Bedrina
produzione Teatro Stabile delle Marche, LeArt’ Teatro
5
Dal 23 al 24 febbraio 2009
Viaggiatori di pianura
di Gabriele Vacis e Natalino Balasso
con Laura Curino, Natalino Balasso, Cristian Burruano, Lyiu Jin
regia di Gabriele Vacis
produzione ATA Teatro Regionale Alessandrino
6
Dal 17 al 18 marzo 2009
Romolo il grande
di Friedrich Dürrenmatt
regia di Roberto Guicciardini
con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini
produzione Doppiaeffe, Compagnia di Prosa di Mariano Rigillo
alla Sala Bartoli
7
Dal 15 ottobre al 2 novembre 2008
La vita xe fiama
omaggio a Biagio Marin a cura di Roberto Damiani
regia di Furio Bordon
con Massimo De Francovich
e al violoncello il M° Severino Zannerini
produzione Teatro Stabile del Friuliu Venezia Giulia
8
Dal 4 al 9 novembre 2008
Anvedi Goethe
drammaturgia e regia di Marco Maltauro
con Marco Maltauro, Stefano Vigilante
produzione La Casa di Goethe
9
Dal 28 novembre al 14 dicembre
Alexandria
di Renata Ciaravino
regia di Franco Però
con Elisabetta Pozzi
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con Provincia di Trieste Funzione Politiche della Pace e della Legalità
10
Dal 16 al 21 dicembre 2008
Le notti bianche
da Fedor Dostoevskij
versione teatrale di Fabio Poggiali
voce registrata di Giorgio Albertazzi
regia, scena e costumi di Rossella Falk
con Fabio Poggiali, Simona Mastroianni
produzione Associazione culturale “Maurizio Poggiali”, Compagnia dei Giovani
11
Dal 20 al 25 gennaio 2009
L’istruttoria
di Claudio Fava
regia di Ninni Bruschetta
con Claudio Gioè e Donatella Finocchiaro
produzione Nutrimenti Terrestri
12
Dall’ 11 al 15 febbraio 2009
Cercivento
di Riccardo Maranzana, Massimo Somaglino
con Riccardo Maranzana, Massimo Somaglino
produzione Teatro Club Udine
13
Dal 10 al 15 marzo 2009
L’uomo dal fiore in bocca
di Luigi Pirandello
regia di Marco Rampoldi
con Corrado Tedeschi
produzione Teatro Franco Parenti
14
Dal 18 al 22 marzo 2009
Il sentiero dei passi pericolosi – una tragedia stradale
di Michail Marc Bouchard
regia di Tommaso Tuzzoli
con Andrea Capaldi, Andrea Manzalini, Silvio Laviano
produzione Nuovo Teatro Nuovo - Teatro Stabile di Innovazione Pim Spazio Scenico in collaborazione con Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria
15
Dal 25 al 29 marzo 2009
India
di Mara Baronti
regia di Alfonso Santagata
con Mara Baronti
produzione Teatro Stabile di Genova, Mercadante Teatro Stabile di Napoli
16
Dal 31 marzo al 5 aprile 2009
Alè Calais
di Osvaldo Guerrieri
regia di Emanuela Giordano
con Marianella Bargilli
produzione Teatro Stabile di Calabria, Fondazione Teatro Piemonte Europa
FUORI ABBONAMENTO
al Politeama Rossetti
Dal 10 all’11 genna 2009
Rondò Veneziano live in Trieste
direttore Gian Piero Reverberi
produzione Cleo Music AG
Dall’8 al 9 maggio 2009
Giovanni Allevi in concerto
produzione Scotti Bros
Dal 29 al 31 maggio 2009
Disney High School Musical
tratto dal Disney Channel Original Movie
regia di Saverio Marconi
con Jacopo Sarno, Denise Faro
produzione Compagnia della Rancia
Alla Sala Bartoli
Dal 13 al 16 novembre 2008
La luce di dentro
uno spettacolo di Giuliano Scabia
in collaborazione con Claudio Misculin e l’Accademia della Follia
testi di Gianni Fenzi
Dal 15 al 18 gennaio 2009
Sala d’attesa
testo e regia di Corrado Travan
con Paolo Fagiolo, Giulio Morgan, Sara Alzetta, Francesca Campello, Chiara Beccari, Corrado Travan
al pianoforte Marco Barbato
produzione Compagnia L’Argante
Dal 19 al 22 febbraio 2009
Tunnel
di Fabio Alessandrini e Carlo Tolazzi
collaborazione artistica di Christophe Le Maitre e Riccardo Maranzana
con Fabio Alessandrini, Damien Hennicker
produzione Teatro di Fabio, Compiègne (Francia)
Dal 27 al 28 febbraio 2009
A New Brain
libretto di William Finn e James Lapine
musica e liriche di William Finn
con gli allievi della Bernstein School of Musical Theatre di Bologna
diretta da Shawna Farrell