Trieste Summer Rock Festival: Castello di San Giusto, 28, 30 e 31 luglio, 2 agosto

Notizia inserita il 27/07/2011

Castello di San Giusto, 28, 30 e 31 luglio, 2 agosto 2011

Trieste Summer Rock Festival - VIII Edizione

Mel Collins, il celebre sassofonista che prestò il suo sassofono ai Rolling Stones, ai Dire Straits e ad Eric Clepton, suonerà a Trieste

Celebrare, attraverso un festival internazionale, la musica rock capace di attirare un numeroso pubblico di giovani e non solo, da tutt'Europa. Questo l'obiettivo del Trieste Summer Rock Festival 2011, che si terrà per la prima volta al Castello di San Giusto nelle giornate di giovedì 28 luglio, sabato 30 luglio, domenica 31 luglio e martedì 2 agosto, organizzato dall'Associazione "Musica Libera", promosso dal Comune di Trieste e realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRTrieste. Il Trieste Summer Rock Festival è stato presentato questa mattina nella Sala del Consiglio Generale della Fondazione CRTrieste da Renzo Piccini, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRTrieste, da Andrea Mariani, Assessore alla Cultura del Comune di Trieste, da Maurizio Bucci, Consigliere Regionale e da Davide Casali Presidente dell'Associazione "Musica Libera".

La manifestazione, giunta quest'anno all'ottava edizione, ha offerto, nel corso de tempo, la possibilità di conoscere e apprezzare artisti di livello internazionale, che hanno scritto e ancora segnano la storia del rock. Il palco, allestito nelle precedenti edizioni in Piazza Unità d'Italia, ha ospitato grandi nomi della musica italiana e straniera degli anni Sessanta e Settanta quali Alan Parson, New Trolls, Van Der Graaf generator, Premiata Forneria Marconi, Banco del Mutuo Soccorso, Metamorfosi, Claudio Simonetti, Blues Mobil Band, Gong, Osanna, Animals e tanti altri.

Inserito nel calendario degli appuntamenti di Serestate, il Trieste Summer Rock Festival, si aprirà giovedì 28 luglio con il concerto dei Caravan, gruppo musicale inglese di rock progressivo ancora attivo dopo 43 anni di carriera. Il loro stile musicale combina la musica pop con il jazz rock ed il rock psichedelico. Nella stessa serata si esibirà sul palco del Summer Rock Festival il triestino compositore pluristrumentista Luigi De Santi, dotata di un forte sound anni Settanta, la sua musica mira a richiamare emozioni e sensazioni vissute in quell'epoca.

Saranno gli Arti& Mestieri, Mel Collins, David Cross e i Fantasmagoria a condurre la serata di sabato 30 luglio. Considerati in Italia e all'estero un gruppo jazz rock di fama mondiale, gli Arti& Mestieri hanno uno stile che può essere definito sia "classical progressive Rock" seppur con l'utilizzo di armonie di Jazz avanzato, che come "Jazz rock sinfonico", in quanto utilizzano armonie sinfoniche raramente presenti nel semplice jazz rock. Mel Collins, definito semplicemente "il sassofonista" nel mondo del Rock, dopo essere stato membro dei King Crimson dal 1970 al 1972, ha concesso il suo sassofono per dischi che ognuno di noi ha in casa, "Slowhand" di Eric Clapton, "Some Girls" dei Rolling Stones, "Alchemy: Dire Straits Live" dei Dire Straits. Ha collaborato anche con alcuni artisti italiani quali Lucio Battisti e Pino Daniele.

Domenica 31 luglio sarà la volta di Alberto Fortis e Andrea Mirò, entrambi artisti italiani che si esibiranno in un omaggio al noto cantautore italiano Lucio Battisti. Alberto, autore dei suoi testi e delle sue canzoni, è presente nel panorama musicale dal 1979. Molto in auge negli anni Ottanta è tornato alla ribalta nel 2006 con la partecipazione alla terza edizione del reality show Music Farm, condotto da Simona Ventura. Andrea, una cantautrice, compositrice e musicista italiana, è compagna nella vita e nel lavoro di Enrico Ruggeri con cui ha lavorato in molte occasioni, l'ultima nel 2010 quando ha diretto l'orchestra del Festival di Sanremo, per Ruggeri, che si è esibito col brano "La notte delle fate".

L'ottava edizione del Summer Rock Festival si chiuderà martedì 2 agosto con il tributo ai Pink Floyd dei PinkOver. Gruppo triestino nato nel 2003 capace di ricreare il sound e le emozioni del loro gruppo preferito, i Pink Floyd appunto, grazie anche all'ausilio di un attento e approfondito studio della discografia e all'utilizzo di strumentazione dell'epoca.

Tutti i concerti, a ingresso libero, avranno inizio alle ore 21.00 al Castello di San Giusto.


Giovedì 28 luglio 2011
Castello di San Giusto, ore 21.00

I Caravan e Luigi De Santi

Sabato 30 luglio 2011
Castello di San Giusto, ore 21.00

Arti&Mestieri e Mel Collins (King Crimsons)
Fantasmagoria in collaborazione con Poseidon Fall Festival

Domenica 31 luglio 2011
Castello di San Giusto, ore 21.00

Omaggio a Battisti con Alberto Fortis e Andrea Mirò

Martedì 2 agosto 2011
Castello di San Giusto, ore 21.00

Tribute to Pink Floyd con PinkOver

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+