Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Mercoledì 25 maggio 2005, ore 18.00
Scugnizze e campanelli: l'Operetta italiana
Brani tratti dalle operette: L'acqua cheta (G. Pietri), Addio giovinezza
(G. Pietri), La donna perduta (G. Pietri), Madama di Tebe (C. Lombardo e
V. Ranzato), La città rosa (C. Lombardo e V. Ranzato),Il Re di Chez Maxim
(M. Costa), Il trillo del diavolo (A. Cuscinà), La Duchessa del Bal Tabarin
(Leon Bard), Cin ci là (C. Lombardo e V. Ranzato), Il paese dei campanelli
(C. Lombardo e V. Ranzato) - La Scugnizza (M. Costa).
Con Gisella Sanvitale (soprano), Andrea Binetti (tenore) e Roberta Torzullo
(pianoforte)
Martedì 31 maggio 2005, ore 18.00
Pomme d'api e l'Operetta francese
"Pomme d'api"
Operetta in un atto di Jacques Offenbach
(Concerto-scenico nella versione ritmica italiana di Domenico Carboni)
E brani tratti dalle operette: Le campane di Corneville (R. Planquette), La
figlia di Madama Angot (C. Lecocq), Il ponte dei sospiri (J.Offenbach), La
Mascotte (E. Audran), L'isola di Tulipatan (J.Offenbach), Orfeo all'inferno
(j.Offenbach)
Con Elena Vangelista (soprano), Andrea Binetti (tenore), Francesco Paccorini
(tenore) e Roberta Torzullo (pianoforte
Venerdì 10 giugno 2005, ore 18.00
Zarzuela e colori di Spagna
Brani tratti dalle Zarzuele: La Generala (A. Vives), La gran via (F. Chueca e
J. Valverde), El carro del sol (J. Serrano), La cancion del olvido
(J. Serrano), La Verbena de la paloma (T. Bretón)
E brani per chitarra di Federico Moreno Torroba (1891-1982)
Con Simonetta Cavalli (mezzosoprano), Giuliano Pelizon (baritono), Roberta
Torzullo (pianoforte) e Pierluigi Corona (chitarra
Gio vedì 16 giugno 2005, ore 18.00
Suoni dalla mitteleuropa
Musiche di: C.M. Ziehrer, H. Schneider, J. Strauss, Yoshitomo - Zimmer,
R. Benatzky- R. Stolz, F. Kreisler, F. Lehàr, J. Gade, C. Morena,
F.D. Marchetti
Con l' "Innsbrucker Salonquintett"
Lucia Tenan (violoncello), Reinhard Koll (primo violino), Janusz Nykiel
(violino obbligato), Albrecht Lippmann (contrabbasso) e Horst Wichmann
(pianoforte)
Posto unico - biglietto € 7,00
Informazioni:
Associazione Internazionale dell'Operetta FVG
Via Ponchielli, 3 - Trieste
Tel. 040-364200
e-mail info@triesteoperetta.it
Prenotazioni e prevendita
Biglietteria del Teatro Verdi - Tel. 040-6722111.
Da martedì a sabato ore 9-12, 16-19 (nei giorni di spettacolo nel pomeriggio
ore 18-21); domenica ore 9-12 e solo nei giorni di spettacolo, ore
15-17. Lunedì chiuso