Umberto Lupi canta Trieste

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Con i concerti di giovedì 28 al giardino pubblico de Tommasini e di sabato 30 luglio in viale Romolo Gessi, entrambi con inizio alle ore 18.30, si aprirà la decima edizione di "Umberto Lupi canta Trieste in dialetto, nelle piazze e nei rioni cittadini". L'ormai tradizionale appuntamento è stato presentato oggi (martedì 26 luglio) in municipio, nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale Bruno Sulli e lo stesso cantautore e musicista Umberto Lupi.

Portando il saluto del Comune di Trieste che sostiene l'iniziativa, il presidente Sulli ha evidenziato con entusiasmo la validità della proposta, giunta ormai al suo decimo anno di vita, e che tra le novità vedrà la partecipazione dei bambini, "segno del futuro, di apertura alla musica e alla tradizione musicale triestina". "Infatti -ha spiegato Umberto Lupi- alcuni dei bambini che hanno partecipato al progetto 7 note (che ha coinvolto circa 3500 ragazzi di 32 scuole tra materne ed elementari) avranno la possibilità di esibirsi e di presentare quanto appreso nel corso del programma didattico". Tra i più attesi ci sarà anche un bambino indiano di 4 anni, davvero bravo che canta molto bene le canzoni triestine.

"La manifestazione -ha ricordato ancora Lupi- si terrà sia in centro che in periferia, anche in luoghi dove sono stati realizzati e ultimati importanti interventi di recupero e valorizzazione come ad esempio nelle piazze Cavana, Libertà, tra i Rivi, in viale XX Settembre, angolo via Muratti e a Borgo San Sergio, nel giardino di via Forti". Ulteriore novità sarà la presentazione dello spettacolo rievocativo "Tergeste", con i commedianti di Ugo Amodeo, in programma il 16 agosto alle ore 21 nel giardino pubblico de Tommasini.

Dopo i primi appuntamenti musicali del 28 e 30 luglio, i concerti proseguiranno anche martedì 2 agosto (ore 18.30, piazza della Borsa), venerdì 5 agosto (ore 18.30, Borgo San Sergio, giardino di via Forti) e sabato 6 agosto (ore 21.00, a Servola, giardino della chiesa) per proseguire via via ancora in agosto e nel mese di settembre. L' ultimo appuntamento della manifestazione sarà per mercoledì 21 settembre, alle ore 17.00, con il "Gran finale" in piazza Unità d'Italia.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+