"Varietà" dei Piccoli di Podrecca

Notizia inserita il 20/12/2009

"Da lunedì 21 dicembre e fino al 10 gennaio si replicherà alla Sala Bartoli dello Stabile regionale il divertentissimo Varietà, il più amato spettacolo dei Piccoli di Podrecca. Lo spettacolo musicale e ironico è adatto agli spettatori di ogni età".

A rendere ancor più piacevole, festoso e allegro il periodo natalizio, per i bambini ritornano ogni anno - alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti - le simpatiche marionette di Vittorio Podrecca, preziosissimo patrimonio del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Da lunedì 21 dicembre e fino a domenica 10 gennaio le delicate e divertentissime marionette a filo che Vittorio Podrecca ha battezzato come i suoi "Piccoli" saranno nuovamente protagoniste del loro capolavoro, Varietà: uno spettacolo che ha saputo incantare generazioni di bambini con la sua intramontabile magia e che continua a conquistare anche il pubblico più adulto e accorto per la perizia tecnica degli animatori, capeggiati in questa tranche di repliche (che li vedrà anche impegnati a Spilimbergo) da un maestro dell'arte delle marionette, come Massimo Gambarutti.

Sono previste repliche pomeridiane e serali aperte a tutti gli interessati e in mattine dedicate in particolare al pubblico delle scuole.

Le antiche marionette, patrimonio del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia fin dal 1979 trovano in Varietà la loro espressione più piena e vivace.

Lo spettacolo è infatti un succedersi di numeri musicali spassosi, a volte d'ispirazione folcloristica, altre semplicemente di fantasia, che la Compagnia dei Piccoli di Podrecca costruì nel corso delle sue lunghe tournée internazionali. Come un "diario di viaggio" le diverse scene raccontano la storia della compagnia, le impressioni suscitate dai nuovi Paesi conosciuti, fanno il verso con acutezza, e giocosità ai fermenti culturali, alle mode, ai miti del Novecento, secolo che Vittorio Podrecca con i suoi Piccoli attraversò completamente, fin dal 1914 (anno del debutto al Palazzo Odescalchi di Roma).

Alla Sala Bartoli, saranno riproposti i più celebri numeri d'assieme e gli assolo del vastissimo repertorio di Varietà: s'inizierà con un piccolo sketch dedicato a Pinocchio, poi incontreremo Bill Boll Bull e le spiritose performances dei Negri, degli Struzzi e delle vivaci Scimmiette. Gli animatori saranno poi impegnati a dare vita alle brevi scene dell'Inferno e degli Atleti: prologo della Rumba Cubana, un altro numero complesso e musicalissimo. Più in tema con il clima mitteleuropeo della nostra regione, la scena dell'Orchestra viennese, che propone al pubblico un poetico repertorio di valzer, impreziositi da una bravissima cantante... di lei s'innamora uno degli orchestrali che diviene motore di esilaranti gag.

Ancora la musica è protagonista dei numeri dell'Orchestra Jazz, de La Banda D'Affori e delle quattro star della Compagnia dei Piccoli: il Violinista, l'incantevole Ballerina e l'impareggiabile pianista Piccolowsky che accompagna lo stonatissimo soprano Sinforosa Strangoloni.

Creature "intessute di musica, di sostanza melodica e sinfonica... di ritmo di vita ed arte" come li definiva Vittorio Podrecca, i Piccoli comunicano in Varietà attraverso la musica e le immagini: non ci sono dunque "confini" linguistici o culturali da abbattere e lo spettacolo appare adatto al pubblico di ogni età e di ogni provenienza.

Cividalese, nato nel 1883, Vittorio Podrecca si trasferisce a Roma all'inizio del nuovo secolo e nel 1914 crea un innovativo teatro di marionette. La compagnia di Podrecca ottiene un successo mondiale, costruisce un patrimonio artistico ricchissimo e prezioso di numeri e marionette che nel 1979 - grazie ad un intervento della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia - viene affidato al Teatro Stabile regionale che ne ha curato la rinascita, e fino a oggi le nuove tournée nazionali e internazionali.

Varietà è alla Sala Bartoli secondo il seguente calendario: LUN 21 dicembre ore 21, MAR 22 dicembre ore 11 e 17, DOM 27 dicembre ore 11 e 17, LUN 28 dicembre ore 17, MAR 29 dicembre ore 17, MER 30 dicembre ore 11 e 17, SAB 2 gennaio ore 17, DOM 3 gennaio ore 11 e 17, MAR 5 gennaio ore 17, MER 6 gennaio ore 11, GIO 7 gennaio ore 11, VEN 8 gennaio ore 11, SAB 9 gennaio ore 11 e 17, DOM 10 gennaio ore 11 e 17.

La Stagione 2009-2010 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.

Prenotazioni e acquisti di biglietti possono essere effettuate presso tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e naturalmente presso la Biglietteria del Politeama Rossetti.

Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it e al numero telefonico 040-3593511.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+