Concerto Giuseppe Verdi e Richard Wagner nel bicentenario della nascita

Notizia inserita il 13/05/2013

SALA BEETHOVEN,
via del Coroneo 15
giovedì 16 maggio 2013 ore 18.

CONCERTO OMAGGIO a
Giuseppe Verdi e Richard Wagner
nella ricorrenza del
bicentenario della nascita

Libero ingresso - è gradita una libera offerta

INTERPRETI
Soprano - Bruna Sbisà,
Baritono - Paolo Rumetz
Pianista - Corrado Gulin
Gruppo d'archi Pro Musica diretto da Piero Zanon

Bruna Sbisà, soprano, nata a Trieste, ha conseguito il Diploma di Canto presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste.

Ha lavorato sia al Teatro Rossetti sia al Teatro Lirico G. Verdi di Trieste svolgendo attività di comprimariato. Ha vinto il concorso per "Artista di coro" presso il teatro Lirico di Trieste e ha svolto la sua attività fino alla quiescenza.

Collabora con diverse associazioni culturali in varie e prestigiose proposte di musica cameristica e operistica, a Trieste e Regione. Ha ricevuto da parte del pubblico e della critica lusinghieri apprezzamenti.

Paolo Rumetz, baritono, nato a Trieste, ha iniziato lo studio del canto nel Conservatorio della sua città, perfezionandosi poi a Vienna e Monaco di Baviera con J. Metternich e a Roma con R. Guelfi.

Dal debutto del 1985 nel Maestro di Cappella di Cimarosa a Trieste, ha intrapreso la carriera che l'ha portato a sostenere numerosissimi ruoli importanti, dal Festival dei Due Mondi di Spoleto (1987) ai tanti altri teatri prestigiosi dell'Italia, Teatro alla Scala, ecc. e del mondo, tra i quali, lo Staatsoper di Vienna, Bayreuth , Teatro del Liceu di Barcellona, Tokyo, ecc.

Recentemente ha cantato ancora nei teatri di Lipsia e Zurigo.

Corrado Gulin, pianista solista, accompagnatore e compositore, è l'interprete di produzione video statunitensi realizzate a New York, presentate a livello internazionale in prestigiose manifestazioni negli Stati Uniti, in Canada e in Europa, ed anche in occasione dell'European Cinema and Television Year.

Nella carriera più che ventennale ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi. Nel 1986 gli è stata conferita la "Medaglia Liszt" dal Ministero della Cultura Ungherese.

Le sue composizioni sono presenti nei programmi di festival e stagioni musicali in Italia ed all'estero. È' stato il pianista nelle produzioni del gruppo "Triestango".

Piero Zanon, violinista diplomato al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, ha svolto la sua attività di musicista a Trieste suonando in prevalenza nell'orchestra del Teatro Giuseppe Verdi e ha suonato anche, in molti gruppi cameristici. E' l'animatore del gruppo d'archi "Pro Musica" che si prefigge l'allargamento del repertorio cameristico anche a composizioni scritte per altri organici, donando ad esse una nuova vita e spesso una piacevole riscoperta di autori e brani dimenticati.

Richard WAGNER
(Lipsia, 22 maggio 1813 - Venezia, 13 febbraio 1883)

SIEGFRIED
Parafrasi per solo pianoforte

TRÄUME
Aria da camera

TANNHÄUSER
O du main holder Abendstern

DER FLIEGENDE HOLLÄNDER
Traft ihr das Schiff

LOHENGRIN e DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG
Preludi

Giuseppe VERDI
(Roncole di Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901)

LA TRAVIATA
preludio atto I e III

LA SEDUZIONE
STORNELLO
arie da camera

IL TROVATORE
Parafrasi solo pianoforte

FALSTAFF
Qual onore
Sul fil d'un soffio etesio

RIGOLETTO,
Cortigiani vil razza dannata
Tutte le feste al tempio
Si, vendetta ...

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+