Grande successo per la visita a Vienna dei triestini Edda Vidiz e Andrea Binetti

Notizia inserita il 11/03/2013

Grande successo per la visita a Vienna dei triestini Edda Vidiz e Andrea Binetti. L'autrice del libro e delle liriche dello spettacolo "Maximilian: il Principe di Miramare", magistralmente musicato dal maestro Umberto Lupi e il regista e interprete principale del musical, sono stati ospiti della prestigiosa Landesverteidigungsakademie di Vienna, la più antica istituzione dell'Accademia Nazionale della Difesa austriaca.

Edda Vidiz e Andrea Binetti

Grande successo per la visita a Vienna dei triestini Edda Vidiz e Andrea Binetti. L'autrice del libro e delle liriche dello spettacolo "Maximilian: il Principe di Miramare", magistralmente musicato dal maestro Umberto Lupi e il regista e interprete principale del musical, sono stati ospiti della prestigiosa Landesverteidigungsakademie di Vienna, la più antica istituzione dell'Accademia Nazionale della Difesa austriaca. Alla presenza delle maggiori autorità civili e militari, Edda Vidiz ha tenuto una conferenza audiovisiva sulla figura di Massimiliano d'Asburgo e sulle sue vicissitudini quale Imperatore del Messico a cui è seguito l'intervento musicale di Andrea Binetti, che ha ottenuto un entusiastico successo interpretando le arie salienti del musical, suscitando vivo interesse negli ambienti culturali della capitale austriaca. Al termine della manifestazione, gli ospiti triestini, unitamente al maestro Lupi, hanno ricevuto un importante riconoscimento dell'Accademia Nazionale della Difesa austriaca.

Andrea Binetti e Heinz Fischer

La delegazione triestina ha inoltre presenziato, assieme ad alcuni componenti della famiglia Asburgo Lorena - tra cui l'Arciduca Marco Salvatore, pronipote di Francesco Giuseppe e dello stesso Massimiliano -, all'inaugurazione della mostra "Maximilian von Mexiko", che si è tenuta presso il Möbel Museum di Vienna alla presenza del presidente della Repubblica austriaca, Heinz Fischer.

"Abbiamo riportato in auge la vicenda di un personaggio di fama internazionale come Massimiliano d'Asburgo - commentano con soddisfazione Vidiz e Binetti - estremamente importante per le relazioni che ha intrattenuto con la città di Trieste, costruendovi il Castello di Miramare, straordinario monumento che ha voluto condividere con i Triestini consentendone, sin dalla sua costruzione, il libero accesso al meraviglioso parco. Siamo lieti pertanto di aver potuto portare il nostro contributo per la riscoperta di una delle pagine più romantiche e tragiche dell'Ottocento: quella di Massimiliano e Carlotta".

Dopo il successo ottenuto proprio nella stupenda cornice del Castello di Miramare, il musical "Maximilian: Il Principe di Miramare" è andato in scena di recente in versione integrale al Teatro Bobbio. Lo spettacolo - su libretto e liriche di Edda Vidiz, musiche di Umberto Lupi, curatore anche degli arrangiamenti e della registrazione delle basi in studio e con la regia di Andrea Binetti - rievoca fedelmente la storia dell'Arciduca Massimiliano d'Austria eletto Maximiliano I, Emperador de México. Ma racconta soprattutto le emozioni e le fragilità, i sogni, le speranze e le ambizioni della sfortunata coppia imperiale, legata da un crudele destino.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+