Premiati i giovanissimi vincitori del Premio teatrale Gianni Rodari

Notizia inserita il 31/05/2011

Premiati i giovanissimi vincitori del Premio teatrale Gianni Rodari a margine dello spettacolo "Oliver" tratto da Oliver Twist di Charles Dickens, serata conclusiva della nuova edizione de "Il Teatro dei ragazzi", scuola di teatro per ragazzi dai 7 ai 15 anni ideata dalla Compagnia Teatrale Bobo e i suoi amici e dalla Cooperativa Bonawentura e diretta da Valentina Burolo e Andrea Andolina. Una giuria di addetti ai lavori ha assegnato, per il secondo anno il Premio, intitolato al grande autore per l'infanzia, agli allievi che si sono particolarmente distinti.

Grande successo e un teatro Miela particolarmente affollato anche quest'anno per lo spettacolo finale della quarta edizione de "Il Teatro dei ragazzi", scuola di teatro per ragazzi dai 7 ai 15 anni ideata dalla Compagnia Teatrale Bobo e i suoi amici e dalla Cooperativa Bonawentura. I trentacinque allievi del corso hanno portato in scena "Oliver" scritto e diretto da Valentina e Burolo Andrea Andolina e ispirato al secondo racconto di Charles Dickens "Oliver Twist".

Anche quest'anno al corso era abbinato un prestigioso riconoscimento: Il Premio intitolato a Gianni Rodari e istituito nel 2010 in occasione del trentesimo anniversario della morte del grande scrittore per l'infanzia. Allo spettacolo ha assistito una giuria composta da affermati professionisti del teatro, critici, scenografi e altre figure che sono vicine al mondo dei ragazzi, quali insegnanti, illustratori, che ha assegnato il premio agli allievi che si sono distinti nella recitazione.

Ecco i vincitori della seconda edizione del Premio teatrale Gianni Rodari:

1. Romina Colbasso (migliore attrice protagonista)
2. Vieri Bellavista (miglior attore non protagonista)
3. Teresa Rabusin (Menzione speciale della giuria )

ai quali è stato consegnato un buono di 50 euro in libri ciascuno offerto dalla Libreria Borsatti.

Ad Alessio Radessich è stato invece consegnato il Premio speciale Andrea Bolchi (offerto da Librivivi.com).

La giuria era composta da:

Antonella Altan (Libreria Borsatti)
Ida Fornasier (EL edizioni che ha regalato a tutti i partecipanti un libro di G. Rodari)
Raffaella Bolaffio (illustratrice per ragazzi)
Luigi Rizzo (Attore)
Guido Penne (Regista)
Maria Cristina Vilardo (giornalista)
Annamaria Alberti (maestra elementare )
Francesco De Luca (in rappresentanza del teatro Miela)

Il corso di teatro si è configurato come un vero e proprio laboratorio didattico in cui i giovani partecipanti hanno appreso elaborazioni fantastiche per creare storie, educazione alla voce come tramite e strumento del racconto (dizione e fonetica), il linguaggio corporeo, la scrittura teatrale, la sottolineatura musicale, come si allestisce uno spettacolo, cosa sono le luci e le quinte e come si costruiscono le scenografie.

Insegnanti e direttori del corso sono stati gli attori e registi Andrea Andolina e Valentina Burolo. Inoltre i partecipanti hanno avuto vari incontri con professionisti del settore.

L'Associazione è impegnata nel frattempo anche nell'allestimento del nuovo Corso di Cinema estivo per ragazzi. Il corso avrà inizio il 13 e terminerà il 24 giugno che quest'anno ha il sostegno dell' Università degli studi di Trieste Facoltà di scienze della formazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a: cinema@boboeisuoiamici.com oppure chiamare i numeri 0403480949 o 3358180366.

Sul canale di YouTube all'indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=KdvA6zpNCRI
è possibile visionare il cortometraggio realizzato l'anno scorso con gli allievi del Corso.

Per informazioni, contattare la Compagnia Teatrale Bobo e i suoi Amici (Tel. 3358180366 0403480949; E-mail: info@boboeisuoiamici.com) o il Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi, 3 - Trieste - (Tel. 040365119).

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+