Notizia inserita il 09/03/2022
Nell'ambito della rassegna "Una luce sempre accesa" promossa dal Comune di Trieste domenica 13 marzo alle ore 17 nella Sala Luttazzi del Magazzino 26, in Porto Vecchio a Trieste, l'Orchestra di Fiati Arcobaleno che quest'anno festeggia il 30esimo anniversario dalla fondazione, presenta lo spettacolo "Woman", un concerto dedicato interamente alle donne in occasione dell'Otto marzo. Ingresso libero con Green pass rafforzato, prenotazione consigliata.
L'Orchestra di Fiati Arcobaleno, composta da circa 40 elementi, nel 2022 festeggia i trent'anni dalla fondazione dell'associazione e per l'occasione ha organizzando una serie di concerti. Il prossimo evento è in programma domenica 13 marzo nell'ambito della rassegna "Una luce sempre accesa" promossa dal Comune di Trieste e, vista la vicinanza con la ricorrenza dell'8 marzo, sarà un concerto dedicato interamente alla donna.
                L'Orchestra avrà il piacere di esibirsi
                insieme a delle soliste (cantanti, musiciste e
                attrici) per valorizzare la figura della donna
                nella società e quindi anche nel campo
                culturale e musicale. Non mancheranno poi degli
                interventi per la sensibilizzazione sul tema della
                violenza sulle donne.
                
                Le voci soliste saranno quelle di Maddalena
                Murano, Eleonora Lana e Francesca Marsi a cui si
                affiancheranno Daniele Tripaldi e Leonardo Zannier.
                Non mancheranno infine spazi per valorizzare le
                musiciste dell'Orchestra: al clarinetto si
                esibirà Sara Cozzolino con "Oblivion" e al
                sax contralto Emma Marcolin in "Baghira".
                Durante il concerto è previsto l'intervento
                di un'associazione triestina impegnata nella lotta
                contro la violenza sulle donne e della
                Vicepresidente della Regione Istriana,
                Jessica Acquavita e
                sono in programma letture da
                raccolte di celebri poetesse italiane interpretate
                dall'attrice triestina Ilaria
                Marcuccilli..
                Come suggerisce il titolo dello spettacolo,
                "Woman", per la serata del 13 marzo l'Orchestra di
                Fiati Arcobaleno si è posta l'obiettivo di
                celebrare le donne attraverso la musica di epoche,
                temi e luoghi diversi. Il repertorio proposto
                sarà infatti un misto di brani resi celebri
                da cantanti femminili, come la famosissima "The
                Prayer" interpretata da Céline Dion in
                duetto con Andrea Bocelli, classici del
                cantautorato italiano che celebrano le donne, tra
                cui una riflessione particolare sull'essere madre
                di Fabrizio De André, ma anche brani che
                parlano di donne "diverse dal solito" come "The
                Lady is a Tramp" di Frank Sinatra.
                
L'ingresso è gratuito, ma per accedere allo spettacolo è necessario il Green pass rafforzato.
                        E' consigliata la
                        prenotazione online su:
                          
                          https://www.eventbrite.it/e/biglietti-woman-268512777947
                          
                          Per chi riscontrasse delle
                          difficoltà è attivo anche
                          il numero 345/8868855 contattabile dalle
                          9 alle 12 per prenotare
                          telefonicamente.
                      Maggiori
                      informazioni sull'evento su: www.bandaarcobaleno.it,
                      https://www.facebook.com/BandaArcobaleno 
                      e su: https://salaluttazzi.comune.trieste.it/eventi/woman-concerto-dedicato-alle-donne/
                      
Il Complesso Bandistico Arcobaleno
Il Complesso Bandistico Arcobaleno è stato fondato a Trieste nel 1992, seguito l'anno successivo dalla Scuola di Musica, nata per dare ai musicisti la possibilità di perfezionarsi, nonché per incentivare e appassionare i nuovi allievi all'attività musicale.
Molti allievi hanno poi proseguito il percorso a livello accademico e divenendo nel tempo anche musicisti di professione sia in Italia che all'estero.
Oltre ad essere assiduamente impegnato a livello cittadino e regionale, il complesso bandistico ha effettuato frequenti trasferte in altre regioni italiane (Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Valle d'Aosta), mentre a livello internazionale sono da ricordare i concerti tenuti a Budapest (Ungheria 2006), a Millstatt am-See (Austria 2016), Spalato (Croazia 2012), Schwarzedz (Polonia 2017).
Ormai da diversi anni, tiene annualmente concerti nei principali teatri della città e collabora con varie manifestazione del Comune di Trieste (Natale e TriesteEstate).
Dal 2004, il Complesso Bandistico Arcobaleno ha dato vita alla manifestazione "Bande in Festa". L'iniziativa si ripete annualmente e il Complesso Bandistico Arcobaleno ne cura l'intera organizzazione, ospitando a Trieste Bande e Orchestre di Fiati provenienti da altre regioni italiane o dall'estero, per un intenso fine settimana all'insegna della Musica e dell'Amicizia.
Dalla sua fondazione il Presidente, nonché uno dei principali fondatori dell'associazione, è stato Franco Zupin, che con passione e amore ha coordinato tutte le attività dello stesso fino a gennaio 2015, quando la presidenza è passata a Mattia Vatta.
Negli anni il Complesso Bandistico è stato diretto dal Mo Ennio Krisanovsky, dal Mo Paolo Spincich dal 2002 fino alla prematura scomparsa nel dicembre del 2004, successivamente dal Mo Maurizio Zaccaria e dal 2010 dal Mo Erik Žerjal.
Nel 2017 il Complesso Bandistico Arcobaleno ha festeggiato il 25o anniversario cambiando anche il suo nome in Orchestra di Fiati Arcobaleno.
Il 2022 è l'anno di un altro traguardo: l'Orchestra di Fiati Arcobaleno festeggia il suo 30o anniversario.
Il Direttore (Mo Erik Žerjal)
Si è diplomato nella classe di Trombone
                al Conservatorio "Giuseppe Tartini" di Trieste nel
                1999 con il massimo dei voti e successivamente al
                Conservatorio Superiore di Paris CNR con il voto
                "premier Prix".
                Dal 2000 al 2002 ha fatto parte dell'Orchestra
                Giovanile Italiana di Fiesole con la quale ha
                tenuto concerti in Italia e Germania in Gruppi da
                Camera ed Orchestra Sinfonica. Ha collaborato
                inoltre con l'Orchestra dell'Opera di Roma e
                l'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra
                Sinfonica di San Remo, Orchestra Verdi di Milano ed
                altre.
                Da solista ha suonato sotto la direzione del
                compositore Mo Jan van Der Roost e con
                diverse orchestre da camera, sinfoniche e di fiati.
                Ha registrato per la Radio RAI di Trieste in duo
                trombone/pianoforte ed ha partecipato alla
                registrazione di vari CD di musica classica e
                leggera.
                Co-fondatore del gruppo QuatTromboni, Tuba e
                Percussioni con il quale ha tenuto concerti in
                regione, Austria e Croazia, dal 2016 fa parte del
                quintetto di Ottoni FVG Brass quintet.
                Dal 2010 e' direttore dell'Orchestra di Fiati
                Arcobaleno.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.