Notizia inserita il 15/07/2018
28-29 luglio 2018
presso il Campus del Centro Internazionale di Fisica Teorica
"Abdus Salam" (ICTP) di Miramare, Trieste
La festa dell'ingegno -dopo il grande successo degli anni precedenti- ritorna per la quinta volta a Trieste il 28 e 29 luglio 2018 con centinaia di maker, creativi, inventori, scienziati ed artisti che esporranno le loro opere di ingegno. Con un programma che include anche laboratori per bambini e ragazzi, mini-seminari, incontri e dibattiti di scienza, creatività e tecnologia, competizioni e spettacoli, robot, droni, stampanti 3D, musica e performances Fai-Da-Te, la Trieste Mini Maker Faire non è proprio "mini" bensì è diventata una grandissima festa per bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani e famiglie.
Entrambe le giornate sono ad ingresso gratuito per tutti.
Il campus ICTP di Miramare sarà raggiungibile negli orari di apertura grazie alle fermate straordinarie di tutti i treni regionali presso la stazione di Miramare e attraverso numerose corse speciali della linea 6. Sono benvenute le biciclette!
Stampa 3D, droni, robot, sostenibilità, riuso&riciclo, software e hardware Open source, arte e musica, creatività e movimento Do-It-Yourself. Sono solo alcuni esempi di campi in cui l'ingegno creativo diventa stimolo al fare qualcosa di nuovo, che i visitatori della Trieste Mini Maker Faire potranno sperimentare negli oltre 10mila metri quadri del campus del Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" (ICTP) di Miramare.
Giunta alla sua quinta edizione, la fiera-spettacolo di artigiani tecnologici e inventori digitali (che l'anno scorso ha visto la partecipazione di quasi 500 maker), ripropone ancora una volta Trieste, dopo i successi delle passate edizioni, come prima sede in assoluto in Italia di una Mini Maker Faire che è tutto tranne che "mini".
Quest'anno sono attesi tantissimi maker, creativi, entusiasti della tecnologia e hobbisti impegnati nella risoluzione di problemi concreti, in uno spirito di condivisione ma anche di spettacolo. Dai droni alle stampanti 3D, dal software libero all'elettronica, l'obiettivo è presentare al pubblico i progetti nati dalle idee dei maker e condividere ciò che hanno imparato, in linea con l'approccio "mostra e dimostra" del movimento maker a livello internazionale.
Famiglie, bambini e persone di ogni età avranno la possibilità di dare uno sguardo al futuro confrontandosi con i maker e con le loro invenzioni nel corso di due intere giornate, per 18 ore complessive.
L'ingresso sarà come sempre gratuito per tutti.
Immagini, filmati, maggiori informazioni sulle edizioni precedenti, nonché gli aggiornamenti del programma della fiera del 2018, sono disponibili sul sito web trieste.makerfaire.com
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Vacanze, Corsi e Tempo Libero'.