Trieste Estate dall'11 al 16 agosto: musica, film, teatro

Logo Triestestate 2016

Notizia inserita il 10/08/2016

Tanta musica, film, teatro, ma anche laboratoti per bambini e conferenze.

Si susseguono a ritmo incalzante gli appuntamenti di Trieste estate, la rassegna promossa dal Comune, anche nelle giornate ferragostane, ecco il programma!

GIOVEDI' 11 agosto

Dalle 9.00 alle 12.30, allo stabilimento La Lanterna, di Riva Traiana, l'associazione di volontariato Linea Azzurra propone giochi, laboratori e letture per bambini e famiglie sul tema "Una linea azzurra sul mare".

Dalle 17.00 alle 19.00, nel giardino di via San Michele, l'associazione Annadanna presenta "MIGLIOrando: NOI E L'AMBIENTE", laboratori creativi con la realizzazione di un orto verticale per bambini e famiglie.

VENERDI' 12 agosto

Dalle 10.30 alle 12.00, in villa Engelmann in via Rossetti, l'associazione culturale "DOREmi...imparo" propone: "La natura e i linguaggi dell'arte", giochi, laboratori, letture e attività musicali per bambini da 0 a 12 anni e famiglie.

Al Punto Lettura Nuovo Guscio, alle ore 17, "#abassavoce in giardino". In programma letture individuali o per gruppi omogenei d'età, consigli di lettura e informazioni sui benefici della lettura condivisa in famiglia (0-6 anni; durata 1 ora). In collaborazione con Nati per Leggere e Asilo Nido Il Nuovo Guscio.

Alle 20.30, alla biblioteca "Quarantotti Gambini" di via delle Lodole, a San Giacomo, nell'ambito del calendario di spettacoli organizzati presso la struttura comunale, va in scena "Il coniglietto Codino e la mamma perfetta", la fiaba che racconta di un coniglietto che, turbato dal pensiero che la sua mamma pretenda troppo da lui, decide di andare alla ricerca di un'altra mamma. Di Edoardo Milani e Polina Barinova, con Edoardo Milani (flauto traverso), Polina Barinova (tastiera) e l'attrice Margherita Cipriano.

Alle 21, in piazza Verdi, per la rassegna "#cinemanordest", a cura della Casa del Cinema di Trieste, proiezione del film "Un bacio" (2016, 101'), di Ivan Cotroneo. Girato e ambientato in Friuli con la collaborazione della FVG Film Commission. Tratta dell'adolescenza e vede protagonisti tre ragazzi sedicenni: Lorenzo,Blu e Antonio, che hanno molte cose in comune, ma per diversi motivi vengono isolati dagli altri coetanei.

Sempre alle 21, al Civico Museo del Mare di via Campo Marzio, si parlerà di "Archeologia subacquea". Conferenza a cura di Luigi Fozzati. Prima della conferenza, alle ore 19.30, è prevista una lezione di disegno navale con il prof. Walter Macovaz, nell'ambito del programma di "Marestate 2016. Navigando tra scienza, storia e cultura".

SABATO 13 agosto

Dalle 10.00 alle 11.30, nell'area giochi di villa Revoltella, il Comitato Pro-Fondazione Elic di Trieste presenta "La terra è un essere vivente come te!", giochi, laboratori, orienteering per bambini e famiglie.

Dalle 10.00 alle 16.00, nel giardino pubblico San Michele, "Mestierando", l'arte di rendere belli gli spazi insieme, a cura dell'associazione culturale Andandes.

Alle ore 21, in piazza Verdi, serata conclusiva della rassegna "#cinemanordest", a cura della Casa del Cinema di Trieste, con un omaggio al regista padovano Carlo Mazzacurati, prematuramente scomparso due anni fa, e la proiezione del suo ultimo film "La sedia della felicità" (2014, 90'). Interpreti: Valerio Mastrandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Katia Ricciarelli e Raoul Cremona. Un tesoro nascosto in una sedia, un'estetista, un tatuatore e un prete, prima rivali e poi alleati, diventano protagonisti di una rocambolesca avventura.

Sempre alle 21, alla biblioteca comunale "Q.Gambini" di via delle Lodole, è in programma la commedia degli equivoci in dialetto triestino "Fora el dente...fora el dolor", ambientata in uno studio dentistico. Di Agostino Tommasi; con Agostino Tommasi, Silvia Petrinco, Francesca Matcovich, Denis Rudes, Andrea Massaria, Elena Colombetta, Chiara Donati, Elisa Omari, Andrea Carretta e Angelo Albertelli; regia di Julian Sgherla. Con il brano Denti splendenti di Maxino.
Una produzione di Compagnia dei Giovani - F.I.T.A. in collaborazione con L'Armonia-Associazione tra le compagnie teatrali triestine.

DOMENICA 14 agosto

Alle 4.50, è previsto il tradizionale appuntamento al Molo Audace con il "Concerto all'alba". Nell'atmosfera ineguagliabile del molo Audace, la performance del pianista e compositore Enrico Zanisi, una delle figure emergenti di spicco del jazz italiano.
A cura di Casa della Musica-Scuola di Musica 55, nel'ambito della rassegna "TriesteLovesJazz".

Alle ore 21, in piazza Verdi, ancora una volta sarà protagonista la musica con "I 60 Ruggenti 2005-2016: undici anni unici". Una carrellata dei successi degli anni '60 e '70, con particolare attenzione alla solidarietà finalizzata all'aiuto all'Associazione amici dell'Hospice di Aurisina, che fornisce sostegno ai malati oncologici e ai loro familiari. A cura dell'Associazione I '60 Ruggenti-Ritrovarsi in Musica.

Sempre alle 21, alla biblioteca comunale "Q.Gambini", va in scena "Linguacce cabaret": spettacolo comico di gruppo, in cui la struttura classica del varietà italiano è resa moderna e internazionale. Regia di Aldo Vivoda. A cura di CUT - Centro Universitario Teatrale in co-produzione con Petit Soleil.
Evento promosso e sostenuto dall'Assessorato all'Educazione, Scuola e Università e Ricerca.

LUNEDI' 15 agosto

In piazza Verdi, alle ore 21, grande festa con la Banda Berimbau "Canta Italia". Arrangiamenti in chiave brasiliana e in stile altamente percussivo di grandi classici della canzone italiana e gran finale con i generi più rappresentativi del panorama afro-brasiliano.
A cura dell'Associazione culturale Berimbau.

MARTEDI' 16 agosto

Al Civico Museo di Storia ed Arte di via della Cattedrale 15, alle ore 20, per la rassegna "Archeologia di sera", si tratterà il tema "I greci sbarcano in Italia". La produzione dei vasai magnogreci e le principali personalità. Si accede con biglietto di ingresso al Museo (5 euro, ridotto 3 euro).

Al Parco di San Giovanni, alle ore 21, è in programma il reading teatrale "Mastica e sputa". La sofferenza, la rabbia, l'emarginazione, ma anche l'ironia e il gioco dall'ultimo libro di racconti di Pino Roveredo. Adattamento teatrale a cura della Compagnia Pupkin Kabarett, con Laura Bussani, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi. Una produzione di Bonawentura Società Cooperativa.

Informazioni e programma completo di Trieste Estate sul sito www.TriestEstate.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Vacanze, Corsi e Tempo Libero'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+