Porta in vacanza 'Menu vegan'!

Notizia inserita il 25/06/2014

Menu vegan per il pubblico.

E' tempo di vacanze e di gite, quindi capita più spesso del solito di andare a mangiare fuori, in ristoranti, pizzerie, pub, frequentare hotel, bar e gelaterie.

Ottima occasione dunque per diffondere a tutti i gestori l'iniziativa "Menu Vegan", portando con voi un po' di copie dell'opuscolo omonimo. Il contributo richiesto a parziale copertura spese è di soli 10 cent a copia, quindi potete facilmente ordinarne almeno 20 o 30!

Se invece vi volete impegnare in una diffusione a tappeto presso decine di locali della vostra zona, meglio il più snello pieghevole, a solo 1 cent a copia!

Di che cosa si tratta?

L'iniziativa Menu Vegan è dedicata ai gestori di locali di ogni genere: ristoranti, pizzerie, pub e birrerie, gastronomie, bed & breakfast e alberghi, bar, gelaterie e pasticcerie. L'intento è quello di offrire suggerimenti pratici per inserire nel proprio menu opzioni vegan.

Come partecipare

I gestori possono aderire adeguando la loro offerta alla clientela vegan, ma TUTTI possono partecipare diffondendo questa iniziativa il più possibile.

Come fare? Attraverso la distribuzione del pieghevole e dell'opuscolo.

Il pieghevole

Il pieghevole è adatto per una distribuzione "a pioggia" in svariate decine (o centinaia!) di locali, perché illustra l'iniziativa in modo che il gestore possa decidere se è interessato o meno.

Ordina il pieghevole Menu Vegan

L'opuscolo

L'opuscolo è invece un libretto di 32 pagine molto più ricco di informazioni, che potete consegnare ai gestori che si dimostrano subito interessati.E' molto utile portarne qualche copia sempre con sè: quando si va in un locale nuovo lo si può consegnare ai gestori.

Ordina l'opuscolo Menu Vegan

Menu vegan per gli esercenti

Al via l'iniziativa "Menu Vegan"
per rendere i locali italiani vegan-friendly.
Un opuscolo ricco di consigli pratici, vantaggi
e supporto gratuito per i gestori aderenti.

Logo dell'iniziativa Menu vegan

Parte l'iniziativa "Menu Vegan" (dopo "l'anteprima" dello scorso febbraio con il corso tenutosi a Torino), dedicata ai gestori di locali di ogni genere: ristoranti, pizzerie, pub e birrerie, gastronomie, bed & breakfast e alberghi, bar, gelaterie e pasticcerie. L'intento è quello di offrire suggerimenti pratici per inserire nel proprio menu opzioni vegan.

Introduzione

Sono in numero sempre maggiore le persone che scelgono - per motivi etici - uno stile di vita vegan e anche il mercato si sta adeguando: prodotti 100% vegetali sono ogni giorno più diffusi nei negozi, locali vegan aprono in diverse città, e i locali preesistenti si attrezzano per offrire opzioni vegan.

Ma un’offerta vegan di qualità non ha al momento ancora raggiunto una diffusione soddisfacente: nei ristoranti (o, ancor peggio, in pasticcerie e bar) i clienti vegan si trovano di fronte portate che, seppur vegan, non sempre sono abbastanza varie, fantasiose, gustose. Nella pasticceria, in particolare, le opzioni vegan sono ben poco diffuse, perché ancora in molti ritengono - erroneamente - che latticini e uova siano “indispensabili” per la realizzazione di dolci di ogni tipo.

È inoltre importante che le opzioni vegan esistenti siano ben segnalate e visibili nel menu.

Cosa chiede il progetto Menu Vegan agli esercenti

Per un esercente, aderire all’iniziativa Menu Vegan significa:

  • rendere il proprio locale vegan-friendly (letteralmente: amichevole verso i clienti vegan), che offra cioè opzioni vegan non banali (la pasta al pomodoro è vegan, le verdure alla griglia sono vegan, l’insalata è vegan: ma sono tutte opzioni ba- nali che non testimoniano una reale attenzione verso il cliente vegan);

  • segnalare chiaramente le opzioni vegan nel menu, con la parola “Vegan” o la dicitura “100% vegetale” e, nel caso di bar e pasticcerie, esporre un cartello, come già fanno diversi locali, che indica la disponibilità di latte di soia per le bevande.

Cosa offre il progetto Menu Vegan agli esercenti

L’adesione al progetto Menu Vegan, che è del tutto gratuita, offre diversi vantaggi:

  • ricevere questo opuscolo opuscolo dettagliato, con tante indicazioni utili e pratiche di applicazione immediata.

  • Una info-line per porre quesiti specifici e chiedere consigli: è sufficiente inviare il quesito via mail alla casella info@vegfacile.info e la risposta è assicurata nell’arco di 48 ore.

  • Il video-corso di cucina e pasticceria vegan su dvd, che contiene ben 32 ricette di vario genere, dolci e salate, preparate da chef con anni di esperienza e spiegate passo-passo. Il dvd (con opuscolo di accompagnamento in cui sono trascritte tutte le ricette, con dosi e ingredienti) è gratuito per tutti gli esercenti che ne faranno richiesta alla casella info@vegfacile.info

  • L’adesivo da apporre in vetrina per segnalare in modo immediato la disponibilità di opzioni vegan, con la scritta “Qui Menu Vegan”. Richiedetelo alla nostra info-line!

  • La possibilità di segnalare il proprio locale nell’elenco di VeganHome dei locali vegan-friendly, il sito più completo e di maggior visibilità sul tema: provate a cercare su Google “ristorante vegan nome-città” con qualsiasi città, e i primi risultati che otterrete saranno sempre quelli delle pagine di VeganHome! La segnalazione verrà controllata dai moderatori: se il locale soddisfa i requisiti, verrà inserito nel database.

Come aderire, dunque?

Semplicemente, nel momento in cui un gestore ha reso il proprio locale vegan-friendly, può comunicarlo via mail alla casella info@VegFacile.info
A quel punto verranno date indicazioni per inserire il locale nel database di VeganHome e verrà inviato l’adesivo da esporre.

Comunicato di:
VegFacile.info - per diventare vegan passo-passo, in modo facile!

http://www.VegFacile.info - info@vegfacile.info

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Vacanze, Corsi e Tempo Libero'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+