Cercansi 120 volontari

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Per la prima volta l'ASS attiva un bando per il Servizio civile nazionale. I giovani, tra 18 e 28 anni, saranno impegnati in progetti sociali e assistenziali. Domande entro il 23/6. Compenso di 433 euro il mese.

L'iniziativa è aperta a ragazzi e ragazze di cittadinanza italiana.
L'impegno settimanale è di 30 ore per un compenso di 433 euro. Chi è iscritto all'università ha inoltre la possibilità di ottenere crediti formativi e il riconoscimento di tirocini già approvati dalle facoltà di Psicologia e Scienze sociali di Trieste.
I volontari saranno inseriti in alcuni tra i settori più delicati dell'ASS, dalle tossicodipendenze alla salute mentale alle microaree, in cui anche personale non professionalizzato può dare un contributo prezioso alla comunità. In nessun caso i ragazzi saranno utilizzati per sostituire il personale in servizio. Il loro impegno sarà invece rivolto a integrare le attività in atto.
Gli ambiti d'intervento saranno molteplici. I sei progetti dell'ASS riguardano infatti il sostegno alle persone anziane (16 volontari nei quattro distretti sanitari); la salute mentale (20 volontari nei quattro Centri di salute mentale e nel servizio Riabilitazione e residenze); la riabilitazione e il reinserimento di persone tossicodipendenti (20 volontari al SerT e in Algologia); il supporto a bambini e adolescenti (16 volontari nei distretti sanitari 1, 2 e 4); il progetto microaree per l'innovazione del welfare (40 volontari in dieci microaree); l'inclusione sociale di disabili (otto volontari nei distretti 3 e 4).
Ogni gruppo di quattro volontari sarà seguito da un operatore.
I progetti sono molto diversi tra di loro. Ad accomunarli è un filo rosso che riguarda i percorsi di autonomia delle persone.
L'impegno dei volontari consentirà di rafforzare i programmi individuali d'assistenza e le cure a domicilio, contrastando l'istituzionalizzazione.
Le domande vanno presentate entro venerdì 23 giugno.
Da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 14, ci si può rivolgere alla Direzione dell'ASS in via Sai 1 (comprensorio di San Giovanni) o al distretto di via Valmaura 59, stanza 29. Sono inoltre attivi uno sportello telefonico allo 040 399 5870/5869 e un indirizzo e mail serviziocivile@ass1.sanita.fvg.it.

Per maggiori informazioni: www.ass1.sanita.fvg.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Solidarietà'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+