Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Giovedì 25 maggio, alle ore 21, presso il teatro Miela di piazza Duca degli Abruzzi si terrà "Do not cross", un progetto di sensibilizzazione di Moreno Gentili a difesa del patrimonio forestale Europeo.
L'ingresso è libero.
L'incontro dal titolo "Una foresta sul porto" avverrà in occasione della presentazione del progetto illy collection.
Venerdì 26 maggio, alle ore 12, presso il Santuario di monte Grisa sarà invece la volta di "In difesa del Carso": una performance en plein air dedicata alla difesa del patrimonio forestale del nostro Carso.
Dal sito del Teatro Miela:
Il percorso di Gentili indaga con l'azione e la fotografia e lascia per noi una traccia, un monito, una linea gialla che delimita un bosco che non sappiamo se sia da salvare o se siamo sulla scena di un delitto già compiuto e come novelli voyeurs stiamo lì a domandarci dove sia quel bosco e che si potrebbe mai fare ora. Ecco l'artista che ancora una volta ci offre la sua visione e ci spinge a migliorare costantemente, a non assopirci sul già fatto, a non compiacerci troppo. Il suo lavoro disturbante pur se stilisticamente corretto, crea un certo disagio...(Carlo Bach)
Moreno Gentili ha sviluppato per anni reportage fotografici sui luoghi
della moderna tecnologia e dei suoi derivati. Per anni è andato alla ricerca
di luoghi nascosti, spesso soltanto immaginati o della cui esistenza non si
sospetta neppure, al fine di trasformarli in immagini e in prove -
"evidences", si direbbe nel thriller legale americano.
Il lungo viaggio, che ha condotto Moreno Gentili da Porto Marghera alla
Fiat, dalle fabbriche più importanti di armamenti fino alle industrie
mediche e alle raffinerie petrolchimiche, di solito lo ha portato dentro a
cubi di cemento, capannoni, sedi chiuse e addirittura sotterranee..
Questa volta protagonisti sono gli spazi aperti di una natura che un tempo
inadeva l'Europa. Sono le zone che erano foreste e che adesso, a causa
dell'ampliarsi del territorio antropizzato ma soprattutto per l'estendersi
di agenti inquinanti provenienti dalle centrali produttive,
dall'inquinamento dell'atmosfera, dai gas provocati dall'effetto serra,
stanno subendo mutazioni e mutilazioni... (Angela Vattese).
L'evento avrà luogo grazie alla collaborazione di illycaffé, Bonawentura/Teatro Miela e Io Donna