Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Dopo la fase di sperimentazione in sei regioni (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, SIcilia), dal 1° gennaio 2006, 114 Emergenza Infanzia è diventato il numero di riferimento in Italia per segnalare tutti i casi in cui la salute psico-fisica di bambini e adolescenti è in pericolo o a rischio trauma.
Un risultato importante perchè l'emergenza infanzia è in continua crescita: dal 2004 al 2005 gli interventi di 114 Emergenza Infanzia sono raddoppiati raggiungendo nel 2005 il numero di oltre 550 emergenze gestite.
Il servizio, gestito da Telefono Azzurro, è nato dalla consapevolezza che nell'intervento in emergenza sono necessarie conoscenze e competenze specifiche, oltre che modalità operative in grado di tutelare bisogni e diritti di bambini e adolescenti.
L'estensione a livello nazionale del 114 è stata progressiva. L'intervento di rete presuppone infatti la conoscenza capillare del territorio, la rilevazione dei bisogni specifici e infine la definizione di accordi istituzionali, per rendere operativo ed efficace il primo numero di emergenza dedicato esclusivamente all'infanzia e all'adolescenza.