Giornata della Memoria

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunitasi a New York l'1 novembre, ha deliberato di istituire la Giornata internazionale della Memoria per onorare i 6 milioni di vittime dell'Olocausto nazista, noto anche come Shoah. A questo proposito è stato chiesto agli Stati Membri di impegnarsi a sviluppare programmi educativi per crescere le generazioni future nel ricordo di quanto avvenuto affinché non si debba ripetere mai più nulla di simile. La data scelta è quella del 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz.

I 191 membri dell'Assemblea hanno condannato, senza eccezione alcuna, tutte le possibili manifestazioni di intolleranza religiosa o qualsivoglia atto di sopraffazione o violenza che trovi fondamento nell'origine etnica o nel credo religioso.

L'Assemblea ha inoltre deliberato che le Nazioni Unite, nella persona del loro segretario generale Kofi Annan, debbano sviluppare un programma sul tema "L'Olocausto e le Nazioni Unite", al fine di mantenere vivo il ricordo e di prevenire ulteriori genocidi nel futuro.

Il testo completo della deliberazione e gli interventi dei singoli stati membri sono riportati sul comunicato stampa (in inglese) emesso dalle Nazioni Unite a seguito dell'istituzione della Giornata della Memoria.

Sulla scia di quanto proposto dalle Nazioni Unite, l'Unione delle Comuità Ebraiche Italiane (UCEI) ha realizzato un interessantissimo sito internet sul tema della Shoah, ricco di riferimenti culturali e didattici.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Solidarietà'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+