Marcia della Pace

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

L'11 settembre si svolgerà la tradizionale Marcia della Pace Perugia Assisi con gli obiettivi sotto riportati.

La Tavola della Pace Regionale sta organizzando la partecipazione regionale a tale evento prendendo le prenotazioni per il viaggio in pullman che costerà
€ 10 per i lavoratori e i pensionati
€ 5 per i disoccupati e gli studenti.

Per prenotare ogni provincia farà riferimento a un referente e precisamente:

Trieste: Sig. Luciano Ferluga
c/o Comitato Pace, Convivenza e Solidarietà
Via Valdirivo, 30 - Trieste
dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30.
Tel. 040.637788; 338.2118453
E-mail compax@inwin.it

Udine: Sig. Luciano Setti
Tel. 0432.530959

Pordenone: Sig. Alessandro De Paoli
c/o Acli
Via Revedole, 1 - Pordenone
Tel. 0434.28666; 340.2304438
E-mail: alessandro_depaoli@libero.it

Gorizia: Sig.ra Francesca Martini, segretaria del Coordinamento Regionale
Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani - F.V.G.
c/o Ufficio per la Pace - Provincia di Gorizia
Palazzo Alvarez - Via Diaz, 5 - Gorizia
Tel. 0481.545150; 0481.545181
Fax 0481.546719
E-mail: grandieventigo@interbusiness.it

VI PREGHIAMO PERTANTO DI PRENOTA RE PRIMA POSSIBILE PER AVER IL MIGLIO SERVIZIO POSSIBILE!

Gli obiettivi politici

La Perugia-Assisi sarà una Marcia per la giustizia e la pace. Per la prima volta l'accento sarà posto sulla "giustizia" a richiamare l'urgenza di un maggiore impegno dei governi, delle istituzioni e di tutti i cittadini per sanare le profonde ingiustizie che continuano a minacciare la vita e la convivenza nel pianeta.

La Marcia ha tre slogan e un obiettivo. I tre slogan sono: "Mettiamo al bando la miseria e la guerra." "Riprendiamoci l'Onu." "Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamo." L'obiettivo è sostenere le proposte della società civile per il Vertice delle Nazioni Unite e sollecitare il cambiamento della politica estera e di sicurezza del nostro paese.

La Marcia si concluderà, sulla Rocca di Assisi, con una cerimonia solenne d urante la quale i partecipanti alla marcia saranno invitati a rinnovare il proprio impegno contro la miseria, la guerra, il terrorismo, la violenza.

I rappresentanti dei popoli della terra, le autorità, i rappresentanti delle diverse organizzazioni convenute rilanceranno pubblicamente un apposito documento che richiama gli impegni assunti da Papa Giovanni Paolo II e dai rappresentanti di tutte le religioni riuniti ad Assisi il 24 gennaio 2002, all'indomani degli attentati dell'11 settembre 2001.

I leader politici nazionali saranno invitati a non presentarsi per una fugace apparizione alla partenza della Marcia ma a partecipare alla manifestazione finale dedicata agli impegni da assumere.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Solidarietà'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+