Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Testi ed informazioni tratti dal sito dell'Unicef
Pigotta, in dialetto lombardo, è la bambola di pezza dell'UNICEF che salva un bambino. Con un'offerta di 20 euro, infatti, puoi adottare una Pigotta e garantire la vaccinazione ad un bambino contro le sei principali malattie mortali: poliomielite, difterite, pertosse, morbillo, tetano e tubercolosi.
L'iniziativa nasce nel 1988 e da allora ha avuto un crescente successo: soltanto negli ultimi 5 anni sono stati raccolti ben 7 milioni di euro, che hanno permesso all'UNICEF di vaccinare oltre 400 mila bambini.
Numerosi sono stati i testimonial che hanno voluto sostenere questa iniziativa nel corso degli anni facendosi portavoce per l'UNICEF
Ogni anno, le vaccinazioni salvano la vita di due milioni e mezzo di bambini nei paesi poveri immunizzandoli da polio, morbillo, tetano e altre malattie.
Vaccinare un bambino è un gesto di pochi minuti in un paese industrializzato, ma in molte parti del mondo può essere una vera impresa; un vaccino è efficace solamente se mantenuto a temperatura costante, pochi gradi sopra lo zero. L'UNICEF è il leader mondiale nella gestione della "catena del freddo" che permette agli operatori sanitari di affrontare i lunghi viaggi per raggiungere i più remoti villaggi dell'Africa o dell'Asia.
All'inizio degli anni '80 soltanto un bambino su cinque era regolarmente vaccinato: oggi lo è il 75% della popolazione infantile. Molto di questo successo è dovuto all'impegno dell'UNICEF che organizza campagne di vaccinazione in 127 paesi a basso e medio reddito e si propone, con l'aiuto dei suoi donatori, di raggiungere entro il 2005 un livello di copertura vaccinale dell'80% della popolazione infantile nell'80% dei paesi in via di sviluppo.
Grazie all'iniziativa "Adotta una Pigotta", l'UNICEF ha potuto vaccinare, fino ad ora, oltre 400.000 bambini.
Ogni Natale l'UNICEF è nelle piazze d'Italia per dare in adozione tutte le Pigotte realizzate dalle migliaia di volontari che aderiscono a questo progetto. Lo scorso anno sono state adottate ben 115.000 bambole, ognuna diversa dall'altra, in oltre 500 piazze italiane.
Con un'offerta minima di 20 euro potrai adottare la tua Pigotta e assicurare la vaccinazione completa ad un bambino. La tua bambola ha una cartolina e una carta d'identità con i suoi dati e quelli della persona che l'ha creata; spedisci la cartolina a chi l'ha realizzata, gli farai sapere che la sua Pigotta ha trovato una casa e che un bambino è stato vaccinato.
A Trieste le Pigotte potranno essere adottate:
COIN - corso Itala, 16
Centro Commerciale TORRI D'EUROPA - via Svevo