Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Save the Children: una bromelia per riscrivere il futuro di 8 milioni di bambini in paesi in guerra
Dal 7 all' 8 ottobre oltre 500 piazze italiane - dai maggiori centri
urbani ai piccoli paesi di provincia - ospiteranno "Le piante insegnano",
l'evento di raccolta fondi di Save the Children: a fronte di una donazione
minima di 15 euro, sarà possibile portare a casa una bromelia.
L'importante iniziativa è in collaborazione con ABCapital srl e la CNA -
Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa,
i cui aderenti coopereranno attivamente con i volontari e il personale di
Save the Children nelle piazze italiane.
Il ricavato dell'evento di raccolta fondi andrà a sostegno di "Riscriviamo il Futuro"*, la grande sfida lanciata il 12 settembre in tutto il mondo da Save the Children, per assicurare entro il 2010, con interventi diretti sul campo, l'accesso ad un'educazione di qualità a 8 milioni di bambini in circa 20 paesi in conflitto o reduci da conflitti.
"Siamo consapevoli che si tratta di una sfida ambiziosa ma la posta in gioco è il diritto fondamentale all'istruzione, ovvero alla prospettiva di un futuro diverso e migliore, per milioni di bambini e bambine", commenta Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children. "Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo programmato di investire 450 milioni di dollari in tutto il mondo", conclude Valerio Neri, "ma siamo sicuri che non ci mancherà l'aiuto e il supporto di tante persone generose".
Formazione di insegnanti, corsi di apprendimento rapido, fornitura di libri, ricostruzione di scuole. E' in sintesi quanto Save the Children intende fare per riscrivere il futuro di 8 milioni di bambine e bambini. I soldi raccolti in Italia andranno, in particolare, a beneficio di 3 progetti educativi in Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan.
Sempre a sostegno di "Riscriviamo il Futuro" fino al 31 ottobre, sarà possibile inviare un sms solidale al numero 48587: grazie ad esso si potrà donare a Save the Children 1 euro da telefoni cellulari Tim, Vodafone, 3 e Wind, o, chiamando allo stesso numero, 2 euro da telefoni fissi abilitati Telecom.
Ma oltre alle attività sul campo e di raccolta fondi, Save the Children è fortemente impegnata a sensibilizzare l'opinione pubblica e mobilitare governi nazionali e istituzioni internazionali, affinché il diritto all'educazione per i bambini in paesi in conflitto diventi una priorità nelle agende politiche e per tanti singoli cittadini.
In quest'ottica è stato organizzato per il 3 ottobre a Roma presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, il Convegno Internazionale "L'istruzione combatte la guerra" con ospiti importanti e qualificati, tra i quali: Walter Veltroni, Sindaco di Roma, Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione, Gianni Vernetti, Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri, Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile, Jap E. Doek Presidente Comitato UN Convenzione sui Diritti dell'Infanzia, Sheila Sisulu, Deputy Executive Director WFP, Paolo Artini Senior Protection Officer dell' UNHCR, Staffan de Mistura dell'Onu Staff College, Burkhard Gnärig Segretario Generale dell'International Save the Children Alliance, John Baptist Onama, già bambino-soldato e Docente di Europrogettazione all'Università di Padova.
Nel corso del Convegno si parlerà, tra l'altro, di quello che in sede politica nazionale e internazionale, può essere fatto per garantire il diritto all'educazione ai bambini in paesi in conflitto. Save the Children presenterà, al riguardo, delle proposte e raccomandazioni. Inoltre illustrerà alcuni dei progetti che saranno realizzati grazie ai fondi raccolti attraverso la campagna Riscriviamo il Futuro in paesi come l'Afghanistan e il Sud Sudan, attraverso la testimonianza dei propri operatori sul campo.
A Trieste sarà possibile "riscrivere il futuro" acquistando la bromelia in piazza della Borsa sabato 7 e domenica 8 ottobre 2006.
* La campagna Riscriviamo il Futuro ha ottenuto in Italia l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero della Pubblica Istruzione, della Provincia di Roma, del Segretariato Sociale RAI e di Mediafriends. Inoltre è supportata da importanti partner aziendali come F.I.L.A. - Fabbrica Italiana Lapis e Affini con il marchio Giotto.