Io faccio la spesa giusta

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

La terza edizione della Settimana per il commercio equo e solidale promossa da Fairtrade TransFair Italia, che si svolgerà dal 14 al 22 ottobre prossimo, coinvolgerà, oltre alla distribuzione, anche il settore della ristorazione collettiva e della distribuzione automatica.

Tremila punti vendita della grande distribuzione e del dettaglio biologico interessati; cinquanta ristorante self service, centinaia di bar, persino le macchinette della distribuzione automatica.

La terza edizione della settimana del commercio equo e solidale "Io faccio la spesa giusta" ideata da Fairtrade TransFair Italia, marchio di certificazione dei prodotti, moltiplica le occasioni di degustazione, di informazione, di acquisto. Perché negli ultimi anni, parallelamente all'allargamento del numero di insegne e di punti vendita della distribuzione organizzata, è cresciuto l'interesse per il commercio equo anche in altri canali: dalle mense gestite dagli enti pubblici, soprattutto scolastiche, che hanno inserito nei capitolati di appalto per le imprese questi prodotti, riconoscendone la qualità e la valenza sociale; alle macchinette per la distribuzione automatica di bevande; ai bar e alle caffetterie che stanno scegliendo i prodotti equosolidali per offrire una valida alternativa alla loro clientela.

L'edizione di quest'anno toccherà allora i ristoranti, attraverso un accordo con CIR food, una delle maggiori aziende italiane ed europee di ristorazione, che durante la settimana inserirà ananas Fairtrade in 50 ristoranti self service delle province di Modena e Reggio Emilia, per non sostituirle più con referenze convenzionali. Anche le macchinette della distribuzione automatica diventeranno un punto di informazione sull'iniziativa e sul commercio equo mentre in 200 bar sarà possibile gustare il caffè equosolidale con una speciale promozione. Non mancheranno le iniziative e le degustazioni nei punti vendita che hanno aderito all'iniziativa: Coop, Ipercoop, Conad, NaturaSì, B'io, Famila, GS, Carrefour, Iperal, Unes, Pam, Panorama.

In tutta Italia sono previsti inoltre incontri e appuntamenti per parlare di commercio equo, in collaborazione con i soci del Consorzio Fairtrade TransFair: da "Pianobank", serate organizzate dalle filiali di Banca popolare Etica con concerti e prodotti equosolidali nell'ora dell'aperitivo; agli incontri in Feltrinelli, ormai un "classico" della settimana che quest'anno ospiteranno Frans Van Der Hoff, storico fondatore del movimento del commercio equo e solidale, autore di numerosi libri pubblicati anche in Italia; alle serate organizzate dalle Botteghe del Mondo con i produttori; ai convegni di Eurochocolate, che quest'anno ospiterà uno stand tutto dedicato al cioccolato equosolidale (chiamato "Equochocolate").

Impegno sociale che quest'anno non è disgiunto dall'impegno ambientale: le brochure e i poster stampati saranno a "impatto zero", iniziativa di Lifegate per la riforestazione di un'area boschiva in Costa Rica.

"Io faccio la spesa giusta" conta anche quest'anno sul sostegno dei testimonial di Fairtrade: Amanda Sandrelli, Paola Maugeri, Iosefa Idem, Andrea De Carlo, Massimo Ghini, Pietro Sermonti. E sulla collaborazione di MTV Italia.

Per scaricare il pieghevole dell'iniziativa clicca qui (formato pdf).


Nota di Trieste.Com: oltre a comprare prodotti che non comportano lo sfruttamento di esseri umani, vi invitiamo a non comperare prodotti che implichino l'uccisione e lo sfruttamento di qualunque animale, sia esso umano oppure no.

In questo modo eviteremo di uccidere esseri viventi per aiutarne degli altri, e di affamare degli esseri umani per sfamarne altri. Per informazioni sul legame tra consumo di carne e fame nel mondo vi rimandiamo alla nostra campagna alimentazione.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Solidarietà'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+