Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
COMUNICATO STAMPA DELLA PROVINCIA
Sono stati il Presidente della Provincia di Trieste Fabio Scoccimarro e l'Assessore Provinciale alla Cultura Guido Galetto, a presentare, venerdì 20 gennaio, la prosecuzione dell'iniziativa, promossa già due anni fa da Palazzo Galatti, "Il Teatro e la Rosa". Dal nome stesso dell'iniziativa si evince come l'ennesima manifestazione di solidarietà proposta dall'Amministrazione Provinciale a favore dei "meno giovani" rappresenti una sorta di continuità con la più famosa e ormai rodata "Il Pane e la Rosa", da anni ormai fiore all'occhiello dell'Ente, nell'ambito dell'assistenza ai meno fortunati.
"Ecco perché - ha sottolineato il Presidente Scoccimarro, nel corso della presentazione - sulla scia degli apprezzamenti ottenuti in passato con tale tipo di manifestazioni, sia invernali che estive come quelle organizzate al Teatro Romano e a Miramare, anche quest'anno si è deciso di venire incontro alle esigenze di divertimento e di sete di cultura dei meno fortunati e meno giovani che ha Trieste sono, purtroppo, molti ma tutti amanti delle manifestazioni culturali e bisognosi di momenti di svago e divertimento. Momenti che un'Amministrazione Pubblica vicina alle esigenze dei cittadini deve saper donare loro con continuità, come noi stiamo appunto realizzando, nei limiti delle risorse, oramai da anni".
"Il Teatro e la Rosa infatti - ha proseguito Galetto - si propone di offrire qualche ora di svago culturale gratuito a tutti coloro i quali, superati i 65 anni d'età e con a disposizione meno di 600 Euro mensili di pensione, non intendono comunque rinunciare alle frequentazioni teatrali e culturali. Sarà infatti onere della Provincia consentire agli anziani che dimostreranno le succitate caratteristiche di recarsi gratuitamente a teatro per assistere ai numerosi spettacoli che riempiono il palcoscenico culturale cittadino. Agli interessati non servirà altro che recarsi presso gli uffici della Cultura della Provincia di Trieste, in via S. Anastasio 3, ogni giorno, dal 23 al 27 gennaio, con orario 10 - 12 e iscriversi in un apposita lista. Una volta compiuta l'operazione, verrà fornita loro una tessera (e assieme a questa anche una rosa quale piccolo omaggio nel rispetto del nome dell'iniziativa) con la quale basterà telefonare ai teatri per verificare la disponibilità dei posti per gli spettacoli prescelti e ritirare gratuitamente i biglietti. Al resto penserà l'Amministrazione Provinciale che, una volta chiuse le liste di iscrizione, fornirà ai teatri i nominativi di tutte le persone che potranno accedere agli spettacoli presso il Teatro Verdi, il Rossetti, La Contrada, L'Armonia e il Teatro Stabile Sloveno".
Chi desiderasse ulteriori informazioni può telefonare agli uffici della Cultura, al n° 0403798494.