Fútil

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

"Una storia d'amore, una coppia e lo spazio: è quanto ci racconterà il balletto Fútil, in scena - per la prima volta in Italia - l'8 e il 9 giugno nell'ambito di Trieste per la danza 2006 - Danza e dintorni contemporanei alla Sala Bartoli la rassegna organizzata dalla Compagnia Arteffetto Danza assieme al Teatro Stabile regionale. Protagonista di Fútil è la Thomas Noone Dance, compagnia spagnola di grande successo."

Giunge al secondo appuntamento la rassegna Trieste per la danza 2006 - Danza e dintorni contemporanei giunta quest'anno alla sua quarta edizione e organizzata dalla Compagnia Arteffetto Danza assieme al Teatro Stabile regionale: prestigiosa protagonista del balletto Fútil giovedì 8 e venerdì 9 giugno, sarà la compagnia di danza spagnola Thomas Noone Dance.

Fútil è un balletto di rara emozione e raffinatezza: uno spettacolo delicato sia nell'utizzo dell'attrezzeria di scena che delle luci che, soprattutto, nel linguaggio coreografico. Si tratta di un duetto che narra la storia di una relazione, sempre più polarizzata, istante dopo istante. Molto curiosa la scelta di effettuare la narrazione partendo dalla fine, in ordine invertito: il balletto inicia infatti con la coppia distaccata, lacerata da un abbandono, circondata dal silenzio; si finiste invece con il rivivere la dolcezza e il palpito del primo incontro.

Al coreografo - lo stesso Noone che ammireremo anche in scena, assieme a Núria Martinez - interessa soprattutto l'osservazione della coppia nelle sue emozioni e contemporaneamente dello spazio che - a seconda dei momenti - circonda, unisce o divide i due ballerini. Una interessante e coinvolgente metafora del rapporto d'amore.

È una presenza molto importante quella del coreografo inglese - in residenza coreografica a Barcellona - Thomas Noone: ed è con particolare attesa che si guarda a questo suo Fútil, che alla Sala Bartoli sarà presentato per la prima volta al pubblico italiano.

Noone è una personalità forte e di rilievo nel mondo della "nuova danza": formatosi alla Rambert School di Londra, ha iniziato la carriera da professionista nella Compagnia Djazzex a Den Haag, in Olanda. Prima di trasferirsi in Belgio - dove ha lavorato con Charleroi Danses/Plan K - ha danzato anche con Itzik Galili e la Reflex Dance. Successivamente, a Barcellona, ha danzato per Rami Levi, la Compagnia Metro di Ramon Oller e la Compagnia Gelabert-Azzopardi. È proprio lavorando con Levi che Thomas Noone si produce per la prima volta come coreografo e crea Softly Spoken, che vince il secondo premio al Concorso Coreografico di Nou Barris e viene subito inserita nel repertorio della Rami Levi Dance ed eseguita in Catalogna.

Poco dopo fonda la Thomas Noone Dance che si impone subito all'attenzione del pubblico e degli esperti: con il brano Still infatti la Compagnia vince nel 1999 il premio Ricard Moragas e un anno dopo ottiene il Primo Premio al XIV Certamen de Madrid con la coreografia Credo.

Attivissima e molto presente ai migliori festival e rassegne di danza, la Thomas Noone Dance presenta - fra le altre - Credo ai festival "Dansa Valencia" e "Madrid en Dansa" nel 2001, nel 2002 e nel 2003 porta rispettivamente Loner e Triptych nell'"Espai de la Generalitat de Catalunya" a Barcellona.

Nel 2003 i ballerini della Thomas Noone Dance si impegnano in Maktub realizzato in collaborazione con il compositore olandese Ernst Reijseger al Grec Festival e nel 2004 in Fútil. L'anno successivo debuttano con Crush-Crease nel Sant Andreu Theater, ed è il loro primo lavoro come compagnia residente.

Oltre alle esibizioni in tutta la Spagna, la Thomas Noon Dance ha ottenuto grande successi all'estero, ballando soprattutto in México, Francia e Olanda.

A parte il lavoro per la propria compagnia Thomas Noone ha creato coreografie anche per altre realtà artistiche: citiamo al meno Buit per il Centro Coreográfico de Valencia, Stuck II per Djazzex all'Holland Dance Festival e Uncovered per l'Institut de Teatre Barcelona, inoltre Loner per il Ballet Clasico y Contemporaneo Municipal de Asuncion in Paraguay.

Fútil coreografia di Thomas Noone si avvarrà di musiche di Johan Chic, Gene Carl, Thomas Ades, Ernst Reijseger, Tito Puente, Eddie Palmieri, György Ligeti.

Protagonisti assoluti sulla scena Núria Martinez e Thomas Noone.

Ha curato il light design Miguel Muñoz, al tavolo Jordi Castells.

Dopo Fútil - che replica giovedì 8 e venerdì 9 giugno - Trieste per la danza 2006 - Danza e dintorni contemporanei alla Sala Bartoli ospiterà soltanto sabato 10 giugno alle ore 21 la Compagnia ArteBlu in ...E ti sembra di non conoscere più il posto dove stai... con le coreografie di Roberta Voltolina.

Per il Festival Trieste per la danza 2006 - Danza e dintorni contemporanei alla Sala Bartoli i biglietti sono singolarmente in vendita al prezzo di €15 (Interi) con una riduzione per gli abbonati dello Stabile regionale e gli Under 25 a € 12. È possibile anche acquistare l'abbonamento all'intero cartellone ad un prezzo di € 30 con una riduzione a € 24 per gli abbonati dello Stabile regionale e gli Under 25. La prevendita è aperta dall'11 maggio.

Acquisti sono possibili presso la Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e il Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19). Informazioni allo 040/3593511 e sul sito www.ilrossetti.it.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+