Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
La manifestazione "Alla scoperta delle città" organizzata da Itineraria, l'Associazione Guide Turistiche Autorizzate per la Regione FVG, sabato 2 settembre fa tappa anche a Trieste.
A partire dalle ore 18.30, da piazza Ponterosso, la visita si snoderà attraverso largo Riborgo e piazza della Borsa fino a piazza Unità d'Italia e Cavana.
Da www.itinerariafvg.it:
Un'incantevole passeggiata attraverso il centro storico della città di
Trieste permette di riscoprire i luoghi che segnarono la grande architettura
del '900 e insieme di ripercorrere le tappe che furono fonte d'ispirazione
di alcuni tra i maggiori protagonisti della letteratura europea di questo
secolo.
L'apertura al libero commercio, iniziata con la Proclamazione del Porto
Franco di Trieste nel 1717, il conseguente sviluppo urbano e le patenti di
libertà di culto concesse dall'illuminata Maria Teresa d'Austria, attirarono
a Trieste genti e comunità diverse che portarono con sé la ricchezza della
propria cultura d'origine, lingua e religione. Trieste sviluppa così durante
tutto l'Ottocento l'aspetto cosmopolita che le è congeniale, che ancora oggi
è testimoniato dalla presenza di magnifiche chiese appartenenti a
confessioni diverse e che agli inizi del Novecento raggiunge un apice umano,
sociale e culturale irripetibile.
Rileggendo le vivide pagine degli scrittori che vi abitarono, operarono e
l'amarono, da Italo Svevo e Umberto Saba, James Joyce, ma anche Sigmund
Freud, Carlo e Giani Stuparich, per giungere fino a Fulvio Tomizza e Claudio
Magris si rivive l'intensa atmosfera di quel momento fantastico della sua
storia. Nei loro scritti l'itinerario letterario si fonde con quello
storico, quello architettonico con l'urbanistico. Così, dall'elegante Casa
Bartoli (1905 - 1906) di Max Fabiani, a Palazzo Aedes (1928) di Arduino
Berlam, a largo Riborgo, il cuore della "città vecchia" che a partire dagli
anni Trenta viene rinnovato per diventare la "città nuova", e ancora
l'Idroscalo, la Stazione Marittima e il Molo Bersaglieri, Trieste è una
città che in ogni tempo e "in ogni parte è viva" come nei versi stupendi di
uno dei suoi figli prediletti.
Per informazioni e prenotazioni:
ITINERARIA
via Ermes di Colloredo, n.11/8, 33100 Udine
telefono: 347-2522221
e-mail: itineraria@itinerariafvg.it
sito web: www.itinerariafvg.it