Sul cammino di Orfeo

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Giovedì 2 marzo dalle 9.15 alle 13 e dalle 15.15 alle 18.30, e venerdì 3 marzo, dalle 9.15 alle 13, nella sala conferenze della Biblioteca Statale di largo Papa Giovanni si terranno gli Incontri Triestini di Filologia Classica, organizzati dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Trieste.

Tema dell'incontro: "Sul cammino di Orfeo.La sua voce e le tracce"

Partecipano:
Ileana Chirassi (Univ. di Trieste) - Orpheus, l'impossibile cantore
Marco Fernandelli (Univ. di Trieste) - Orfeo argonauta e l'armonia
Gianfranco Agosti (Univ. di Arezzo) - Il fascino tardoantico di Orfeo
Anna Storti (Univ. di Trieste) - Orfeo nel primo Novecento
Claudia Zudini (Univ. Paris VIII) - Il viaggio e il ritorno: l'orfismo di Dino Campana
Agostino Longo (Liceo J. Stellini, Udine) - Se i Mani conoscessero il perdono. Orfeo nelle Georgiche
Federica Fontana (Univ. di Trieste) - Orfeo nei mosaici
Lucio Cristante (Univ. di Trieste) - Monteverdi e gli affetti di Orfeo
Andrea Landolfi (Univ. di Siena) - Il silenzio del canto. Orfeo. Euridice. Hermes di Rainer Maria Rilke
Tommaso Mazzoli (Univ. di Trieste) - Orfeo nella rete, ovvero l'antico di internet
Marco Fucecchi (Univ. di Udine) - Membra iacent diversa locis (Ov. met. XI 50). Brani di Orfeo nella poesia del I sec. d. C.
Simonetta Randino (Univ. di Venezia) - Poliziano, Fabula di Orfeo
Francesca Bottari (Liceo Artistico, Roma) - Orfeo nella pittura
Daria Santini (Magdalene College, Oxford) - Gottfried Benn, Morte di Orfeo (1946). Una lettura
Franco Serpa (Univ. di Trieste) - Orfeo danza

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Università'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

Altre pagine su: Università

+