Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Testo tratto da www.units.it.
Lunedì 16 maggio, dalle ore 16, presso la Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori di Via Filzi, si terrà un convegno aperto al pubblico dal titolo: "Nei meandri della comunicazione: l'intermediazione linguistica come fattore di successo".
Il programma prevede, dopo il messaggio di benvenuto, cinque interventi: "La comunicazione dal med ioevo a oggi: un indovinello" del Prof. Marco Piccat, docente dell'Università degli Studi di Trieste, Corso di Laurea in Lingue e culture straniere moderne; "Mediazione interlinguistica scritta" della Prof.ssa Lorenza Rega, docente della Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori dell'Università di Trieste; "Mediazione interlinguistica orale: la qualità della comunicazione" del Prof. Maurizio Viezzi, docente della Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori dell'Università di Trieste; "Intermediazione culturale: dal testo al contesto" del Prof. David Mark Katan, docente della Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori dell'Università di Trieste; "Parole come principio e fine di una comunicazione" del Dott. Lorenzo Tamaro, imprenditore e responsabile della sezione comunicazione dell'Associazione Industriali di Trieste.
Il convegno, organizzato da Luciana Zanutta in collaborazione con l'Associazione Industriali di Trieste, H3D e Antenna 3, è patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Trieste, dal Comune di Trieste e dall'Università degli Studi di Trieste.