Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
4° EDIZIONE
AL. I. CUZA UNIVERSITY OF IASI
BRNO CENTRE OF EUROPEAN STUDIES
CORVINUS UNIVERSITY OF BUDAPEST
PRIMORSKA UNIVERSITY OF KOPER
SLOVAK ACADEMY OF SCIENCE Institute of Slovak and World Economy - Institute for Forecasting
TECHNIC UNIVERSITY OF WROCLAW
UNIVERSITY OF DUBROVNIK
UNIVERSITY OF NOVI SAD
UNIVERSITY OF TUZLA
Con la cooperazione scientifica di:
ASPEN INSTITUTE
FONDAZIONE NORDEST
OSSERVATORIO BALCANI
Premessa
L'Europa centro-orientale e balcanica rappresenta, per molti aspetti, una scommessa ancora da vincere ed una sfida cui non rinunciare. Per cinquant’anni forzatamente isolata, tale area è diventata infatti per moltissime realtà economiche, sociali, culturali e di cooperazione internazionale sempre più un luogo strategico di attività e di interessi.
Al fine di formare risorse umane qualificate per agire in tale contesto con specifica conoscenza degli aspetti giuridici, economici, politici e sociali che la caratterizzano, alcune università e istituzioni italiane ed internazionali hanno deciso di proporre, sotto l’egida dell’UNESCO, un Master internazionale post lauream in Progettazione e gestione delle attività di cooperazione e di formazione nell’Europa centro-orientale e balcanica.
Localizzato in un contesto, quello del Nord-Est italiano, fortemente motivato allo scambio economico, politico e culturale con il centro e sud-Europa, il Master offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire specifiche competenze operative di progettazione, realizzazione e gestione di attività di cooperazione economica, culturale e sociale fondate su un ampio quadro teorico e su un’approfondita conoscenza degli elementi-base delle culture e delle società dell’area.
Il Master è una delle attività del CEI University Network e, giunto alla sua terza edizione, ha già dimostrato la sua validità formativa con un tasso di occupazione molto elevato sia presso gli enti ospitanti gli stages sia presso altre imprese pubbliche e private.
Piano di studio
Il Master si articola in due fasi principali, una d’aula e una di stage
Nella fase d’aula le lingue di lavoro sono l’Italiano e, per alcuni insegnamenti, l’Inglese.
I corsi si articolano in 9 moduli settimanali:
Modulo 1. Lingua straniera
Modulo 2. Storia, territorio e società
Modulo 3. Arte, cultura e religioni
Modulo 4. Economia, infrastrutture, organizzazione dei sistemi produttivi e strumenti giuridici per il commercio e l’impresa
Modulo 5. Fondi strutturali, finanziamenti europei e cooperazione regionale
Modulo 6. La cooperazione internazionale e il ruolo della società civile
Modulo 7. Sistemi politici e organizzazione dello Stato
Modulo 8. Sistemi formativi e politiche della comunicazione
Modulo 9. Pace, diritti umani e sviluppo culturale
Ciascun modulo prevede 30 ore di lezioni, sviluppate con metodologie didattiche interattive cui vanno aggiunti interventi di protagonisti del mondo economico, sociale e culturale, laboratori, visite a realtà di eccellenza collegate alle materie trattate, workshop e sessioni di insegnamento a distanza (anche on-line) sotto la supervisione di un tutor.
Timetable
Il Master, della durata complessiva di 1500 ore, ha inizio a gennaio 2006 e si conclude a settembre 2006.
Fase d’aula
L’insieme delle attività della prima fase del Master copre un arco di tempo pari a 10 (dieci) settimane a partire da gennaio 2006
Stage
Lo stage si terrà successivamente alla fase d’aula per complessive 12 (dodici) settimane.
Il corso si conclude con un esame finale che consisterà nella discussione della relazione sul project work oggetto dello stage e nella prova di acquisizione dei contenuti fondamentali presentati nella fase d’aula.
La prova finale si svolgerà a settembre 2006 ed in un’eventuale sessione straordinaria a novembre.
Dove
Le lezioni si svolgeranno presso il Campus Universitario di Portugruaro (Venezia), al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Il Campus è dotato di biblioteca, aule multimediali con accessi Internet, sala di video-conferenza.
Lo stage potrà essere effettuato in Italia o in paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica.
Le Università di Padova e di Trieste rilasciano congiuntamente il titolo finale del Master.
Il valore in crediti accademici del Master è pari a 60.
Le due Facoltà di Scienze della Formazione si impegnano a riconoscere in tutto o in parte tali crediti nell'ambito dei percorsi curriculari specialistici da esse attivati.
Iscrizioni
La quota di iscrizione è di € 4.000.
Sono previste borse di studio.
Le iscrizioni si effettuano presso il Campus Universitario di Portogruaro (Venezia), dove è attivata la Segreteria del Master
Selezioni
- Giovani laureati interessati a sviluppare competenze specifiche sia di ricerca che di professionalità imprenditoriali di progettazione-gestione di servizi nell'Europa centro-orientale e balcanica;
- Operatori di piccole e medie imprese industriali, agricole e dei servizi, già attivi nell'area o interessati ad attivare nuove relazioni commerciali;
- Funzionari e volontari impegnati in progetti di cooperazione internazionale attraverso organizzazioni pubbliche e ONG;
- Operatori nel settore della formazione, della comunicazione, della gestione dei sistemi educativi e formativi, dei beni e delle attività culturali;
- Funzionari di enti locali, regioni, aziende municipalizzate, amministrazioni centrali dello Stato.
Ammissione
Per accedere al Master, che è a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti, verrà effettuato un colloquio di selezione.
E’ richiesto il possesso di un diploma di laurea ed è necessaria la conoscenza dell’italiano e dell’inglese.
Le domande dovranno essere presentate entro il 3 Novembre 2005 (per posta, fax o mail) presso la segreteria del Campus Universitario di Portogruaro. [NOTA: la data di scandenza è stata posticipata - vedi comunicato seguente]
Una Commissione nominata dal Comitato Direttivo del Master valuterà l’ammissibilità delle singole domande.
I colloqui di selezione avranno luogo nel mese di dicembre presso la sede di Portogruaro.
La valutazione terrà conto delle esperienze di studio e professionali, della padronanza delle due lingue del corso, oltre che delle attitudini specifiche dei candidati.
Il bando, le modalità di iscrizione e il modulo per l’ammissione alla selezione si possono trovare (dal 20 luglio 2005) sul sito www.unipd.it ed sono disponibili sul sito web www.formazione.unipd.it/master/pecob, o possono essere richieste presso la segreteria del Master. L’indirizzo e.mail del Master è master.pecob@unipd.it
SEGRETERIA
Polo Universitario di Portogruaro
Via Seminario 34/A
30026 Portogruaro (VE)
Tel. + 39 0421 280140
Fax + 39 0421 285629
E-mail: master.pecob@unipd.it
www.formazione.unipd.it/master/pecob
Luciano Galliani
Bianca Rosa Grassilli
Francesco Russo
Paolo Anastasia
Antonio Pavan
Gian Matteo Apuzzo
Hanno collaborato alle precedenti edizioni:
AGFOL, Mestre Venezia - AREA Science Park, Trieste - AREL, Roma - BANCA ANTONVENETA – BBJ CONSULT, Perugia - Camera Commercio italiana a Budapest - CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA - CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA - CAMERA DI COMMERCIO TRIESTE – FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI UDINE E PORDENONE - COOP NORDEST - COSPE, Firenze – CUSTODIA Srl, Bergamo – ENAIP FVG - EURECNA, Mestre Venezia - EUROPEAN TRAINING FOUNDATION, Torino - Eurosportello Veneto, Mestre Venezia - FINEST, Padova Pordenone - FOCSIV, Roma – ERVET, Bologna - ICE, Roma – ICS, Roma - INFORMEST, Gorizia - ISDEE, Trieste – European Movement, Bruxelles – NAXTA, Bologna - NOTIZE EST, Milano - PARLAMENTO EUROPEO, Bruxelles – PROGETTA Group, San Donà - Regione Friuli Venezia Giulia, Direzioni per gli Affari Comunitari - RISORSE UMANE EUROPA, Udine - TREVISOGLOCAL, Treviso – UNESCO Roste, Venezia - UNIVERSITÁ DI LUBIANA – URES/SGZK, Trieste – VENETO LAVORO – VICENZA QUALITÁ
Prorogato il termine per le iscrizioni alla
4^ edizione del Master internazionale in "Progettazione e gestione delle attività di cooperazione e di formazione per l'Europa centro-orientale e balcanica".
Iscrizioni aperte fino al 14 novembre 2005
Tutte le informazioni sul sito www.formazione.unipd.it/master/pecob
oppure ai numeri 0421 280140 - 333 4154881
L'Università degli Studi di Padova ha prorogato il termine per le iscrizioni a tutti i suoi Master universitari.
Pertanto, anche per la quarta edizione del Master internazionale in "Progettazione e gestione delle attività di cooperazione e di formazione per l'Europa centro-orientale e balcanica" sarà possibile iscriversi fino al 14 novembre 2005. Attualmente risulta prescritto un numero di candidati ampiamente superiore ai posti disponibili e sarà quindi necessario un colloquio d'ammissione.
Il corso, che nelle tre precedenti edizioni ha visto una percentuale di occupati superiore al 70%, si terrà da gennaio 2006 presso il Campus Universitario di Portogruaro (Ve).
Il Master, inserito tra le attività dell'Universita' dell'InCE (CEI University Network), è realizzato in sinergia dalle Facoltà di Scienze della Formazione delle Università di Trieste e Padova, con la collaborazione del Portogruaro Campus e dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain (Sezione del Friuli Venezia Giulia, Trieste). Il corso, realizzato sotto l'egida dell'UNESCO, vanta anche la cooperazione scientifica dell'Aspen Institute, della Fondazione Nordest, dell'Osservatorio Balcani e di importanti istituzioni accademiche dell'est Europa.
Il Master universitario di primo livello mira ad offrire - unico in Italia - un percorso articolato di formazione nel campo della cooperazione economica, scientifico-tecnologica, educativa, culturale e umanitaria nel centro e nel sud-est Europa, in una prospettiva di incontro tra le realtà che oggi caratterizzano l'Europa nel suo complesso.
Il percorso formativo è rivolto a giovani laureati, interessati a sviluppare competenze specifiche, sia di ricerca che di professionalità imprenditoriali, nella progettazione e gestione di servizi nell'Europa centro-orientale e balcanica.
La quota di iscrizione è di 4.000 Euro. Per l'ammissione, a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti, verrà effettuato un colloquio che avrà luogo nel mese di novembre 2005. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 14 novembre 2005 presso la segreteria del Campus Universitario di Portogruaro (VE) secondo le modalità indicate nel Bando reperibile all'indirizzo Internet www.formazione.unipd.it/master/pecob oppure telefonando al numero 0421 280140.
Il Master, che dura 6 mesi, è articolato in una fase d'aula, con laboratori, visite esterne, workshop e sessioni di insegnamento a distanza (anche on-line), e una fase di stage, di complessive 500 ore, finalizzato allo sviluppo di competenze specifiche da acquisire "sul campo".
E' inoltre prevista la possibilità di formazione a distanza (moduli formativi e tutoraggio on-line) per i partecipanti lavoratori.
Il titolo finale del Master verrà rilasciato congiuntamente dalle Università di Padova e di Trieste.
Per ulteriori informazioni:
Prof. Gian Matteo Apuzzo (Segretario Generale del Master)
Tel. + 39 3334154881 - Fax + 39 0421 285629
Sito web: www.formazione.unipd.it/master/pecob
e-mail: master.pecob@unipd.it