Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Con il progetto della European Summer School of Classics, giunto alla quarta edizione, il Dipartimento di Scienze dell'Antichità (DSA) dell'Università di Trieste, in collaborazione con la Associazione per lo studio e la conoscenza delle culture del mondo antico, ha costituito un polo internazionale di ricerca e didattica nel campo della filologia classica e delle letterature antiche specializzato nelle seguenti attività:
Ai lavori della European Summer School of Classics partecipano docenti, dottorandi e studenti dell'Università di Trieste e di altri Atenei italiani e stranieri; dirigenti scolastici, docenti e studenti dei Licei triestini; studiosi e studenti, cui sarà assegnata una Borsa di Studio, provenienti da sedi universitarie dell'Europa centro-orientale.
Il tema didattico scelto per questa quarta edizione è Vicino e lontano nel Mare Nostrum. II. Dai viaggi degli eroi ai viaggi dei libri. Nel 2002 (23-28 settembre) i lavori erano incentrati su L'eros in Grecia: mito, letteratura e società per l'ambito disciplinare greco, e Originalità e tradizione nella letteratura latina per l'ambito disciplinare latino; nel 2003 (15-20 settembre) su Aspetti culturali e letterari del teatro antico; nel 2004 (13-18 settembre) su Vicino e lontano nel Mare Nostrum.
Le attività in calendario consistono in: didattica propedeutica destinata agli studenti dei licei; lezioni tematiche seguite da discussione; sedute di laboratorio di carattere tecnico; la lettura a leggìo dell'Edipo re di Sofocle e dell'Edipo e la Sfinge di Hugo von Hofmannsthal; una visita storico-archeologica alla città romana di Aquileia e una al teatro romano e ad altri siti di interesse archeologico di Trieste.
Le lezioni e le sedute di laboratorio si terranno da lunedì 12 a venerdì 17 settembre nell'Aula Magna di Androna Baciocchi, 4 e nell'Aula "Marcello Gigante" del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, I piano, via del Lazzaretto Vecchio, 6.
Per saperne di più: http://www.units.it/~eussc/index.htm