Storia di Pi greco

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Il Dipartimento di matematica e informatica dell'Università di Trieste organizza un incontro con lo studioso belga Jean Mahwin dell'Università di Louvain-la Neuve dal titolo "Se mi raccontassero Pi greco" che avrà luogo giovedì 6 aprile alle ore 16 presso l'aula A del Dipartimento di Fisica dell'ateneo triestino in via Valerio 2.

L'affascinante storia di questo numero verrà percorsa dall'antichità ai giorni nostri: la sua scoperta, le prime approssimazioni, l'irrazionalità, la precisione dei moderni computer, gli sviluppi più recenti, nonchè varie curiosità. Jean Mawhin è un illustre matematico autore di circa 200 pubblicazioni, principalmente nell'ambito delle equazioni differenziali e in storia della matematica, nonchè di una decina di libri. E' editore associato di una trentina di riviste internazionali di matematica. Ha ricevuto vari riconoscimenti a livello internazionale ed è stato Presidente dell'Academie Royale des Sciences, del Lettres et des Beaux-Arts del Belgio.

Dopo la conferenza ci sarà la premiazione delle Olimpiadi della Matematica, che si sono svolte venerdì 24 marzo nell'Aula magna dell'Università, e la consegna del Premio Marco Reni destinato a un laureato in matematica nell'Università di Trieste negli ultimi tre anni accademici.

La manifestazione viene svolta con il contributo della Fondazione CrTrieste, dell'Unione matematici italiani e della Regione Friuli Venezia-Giulia.

Fonte: News dell'Università degli Studi di Trieste - sito web

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Università'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

Altre pagine su: Università

+