Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Arriva a Trieste la "Primavera Telegeomatica 2006" organizzata da
Geonetlab, il Centro di Eccellenza per la Ricerca in TeleGeomatica e
Informazione Spaziale dell'Università di Trieste.
L'iniziativa prevede due incontri aperti al pubblico nelle date del 28 e 30
marzo.
Martedì 28 marzo presso l'Hotel Jolly di Trieste si terrà un incontro della Sisa, il Sistema informativo stradale adriatico, uno dei progetti del Geonetlab. La Sisa si occupa dello studio di elementi geoclimatici da fornire a progettisti specializzati, per la revisione e la manutenzione delle reti stradali esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture adeguate allo sviluppo sostenibile delle aree appartenenti alla fascia costiera orientale dei Balcani e ai collegamenti con la costa adriatica italiana.
A partire dalle ore 17 è prevista una conferenza aperta al pubblico durante la quale alcuni esperti della Regione Friuli Venezia Giulia presenteranno il progetto di finanziamento "Intereg Pao".
Giovedì 30 marzo sempre presso l'Hotel Jolly dalle ore 11 in poi, si terrà una conferenza di presentazione del progetto "Monitor" (Rilevamento e monitoraggio del territorio) del Programma Europeo Satellitare Galileo. I lavori saranno coordinati da Giorgio Manzoni, direttore di Geonetlab. La conferenza sarà aperta dalla presentazione del progetto, che ha come capofila il Centro di eccellenza triestino e conclusa per le 12.30 dall'intervento del Rettore dell'Università di Trieste, Domenico Romeo. L'ingresso sarà consentito al pubblico nella parte finale della manifestazione, in tarda mattinata.
Fonte: Sito web dell'Università di Trieste