La Traversata Mediterranea

Una tranquilla passeggiata turistica, che ragala scorci indimenticabili della città e del golfo; lunga in tutto 30 km, può essere suddivisa in più tappe ed è adatta anche alla percorrenza in mountain bike.

Una vista sulla Trieste mediterranea

La Traversata Mediterranea si estende da Aurisina alla Val Rosandra, per un totale di circa 30 chilometri, buona parte dei quali prospicienti al mare.

È quindi una passeggiata assolutamente turistica, che, anche nelle singole tappe, regala scorci della città di Trieste e del suo Golfo assolutamente indimenticabili. Alcuni tratti della traversata sono molto amati dai triestini e decisamente affollati durante la primavera, quando, dopo i lunghi mesi di freddo inverno, il desiderio di stare all’aperto si fa particolarmente sentire.

Tra questi vi sono:

  • il “sentiero Tiziana Weiss” tra Aurisina e Santa Croce (segnavia CAI n°7);
  • la passeggiata nella pineta tra Santa Croce e Prosecco passando per la vedetta Scipio Slataper (segnavia CAI n°6°) oppure passando per l’interno (segnavia CAI n°6);
  • la “Napoleonica” tra Prosecco ed Opicina;
  • la “passeggiata Derin” tra Conconello e Monte Spaccato.

La traversata può tranquillamente essere percorsa nei due sensi, così come può essere suddivisa in comode tappe, del tipo sopra riportato.

È percorribile in tutte le stagioni, anche se si sconsiglia la stagione estiva a causa delle elevate temperature. La quasi totalità dell’itinerario è adatta anche alle mountain bike.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

Elenco degli itinerari

+